Dublino è una capitale a misura d’uomo, capace di conquistare chiunque con il suo mix irresistibile di storia, vitalità e accoglienza. Nonostante il suo status di grande città europea, mantiene un’anima raccolta e vivibile: il centro storico è compatto e pianeggiante, perfetto per essere esplorato a piedi, mentre l’efficiente rete di trasporti pubblici garantisce collegamenti rapidi e comodi anche verso le zone più periferiche o costiere.
Se è la tua prima volta qui, potresti chiederti come muoversi a Dublino senza stress, evitando inutili perdite di tempo o costi eccessivi. La buona notizia è che spostarsi tra le principali attrazioni, i quartieri più caratteristici o l’aeroporto è semplice, grazie a una combinazione ben organizzata di autobus, tram, treni urbani e anche bike sharing.
In questa guida su come spostarsi a Dublino aggiornata, troverai tutte le informazioni utili per orientarti nella città: dai mezzi più economici a quelli più rapidi, dagli orari ai biglietti, fino ai consigli pratici per scegliere la soluzione migliore in base alle tue esigenze di viaggio. Preparati a scoprire come muoversi a Dublino in modo pratico, intelligente e su misura per te.
Come spostarsi a Dublino: info generali
Grazie al Dublin Pass, la city card, muoversi a Dublino è molto più semplice di quanto si possa immaginare. La città è compatta, pianeggiante e ben strutturata, il che la rende ideale da esplorare a piedi, soprattutto se soggiorni nel centro storico. Tuttavia, se hai poco tempo a disposizione o vuoi raggiungere quartieri più distanti o le zone costiere, puoi contare su una rete di trasporti pubblici efficiente e diversificata.
Ecco i principali mezzi per spostarsi a Dublino:
- Autobus: diurni, notturni, Express e turistici hop-on hop-off, coprono ogni angolo della città;
- Tram Luas: moderni, rapidi e puntuali, collegano le principali aree urbane;
- Treni DART: perfetti per raggiungere le località costiere da nord a sud;
- Taxi: numerosi e accessibili, ideali per spostamenti rapidi o in orari notturni;
- Bike sharing e noleggio bici: per chi vuole muoversi in modo sostenibile e godersi la città all’aria aperta;
- Auto a noleggio: consigliate solo se intendi lasciare Dublino per esplorare il resto dell’Irlanda.
Per ottimizzare i costi e la libertà di movimento, valuta l’acquisto della Leap Visitor Card, una tessera prepagata pensata per i turisti, che offre viaggi illimitati su autobus, tram e treni all’interno della città. Un’ottima soluzione per chi desidera spostarsi a Dublino in totale comodità, senza preoccuparsi ogni volta del biglietto.
Trasporti a Dublino: come arrivare dall’aeroporto al centro
Se stai pianificando il tuo arrivo nella capitale irlandese, una delle prime domande che potresti porti è: come muoversi dall’aeroporto di Dublino al centro? Fortunatamente, il collegamento tra il Dublin Airport e il cuore della città è ben servito e offre diverse opzioni adatte a ogni esigenza di budget, orario e comodità.
L’aeroporto si trova a circa 11 km a nord del centro di Dublino e puoi scegliere tra autobus diretti, linee pubbliche, taxi o servizi privati. Ecco le principali alternative per raggiungere rapidamente il centro:
1. Dublin Express
Il Dublin Express è una delle soluzioni più rapide ed efficienti per spostarsi dall’aeroporto al centro città. Offre due linee dirette:
- Linea 782: serve la zona nord di Dublino.
- Linea 784: collega l’aeroporto alla zona sud, passando da Temple Bar e St. Stephen’s Green.
Durata del tragitto: circa 20–30 minuti (in base al traffico)
Dove acquistare i biglietti: online (consigliato per risparmiare) o presso i terminal
Frequenza: ogni 15-30 minuti
2. Aircoach – Linea 700
Un’altra opzione molto valida è l’Aircoach, che opera 24 ore su 24. Il servizio è particolarmente apprezzato per la sua comodità e copertura capillare delle fermate.
Fermate principali: Drumcondra (Quinn’s Pub), O’Connell Street (Gresham Hotel), Trinity College / Grafton Street. Ideale se arrivi in orari serali o notturni e cerchi un servizio affidabile e puntuale.
3. Dublin Bus – Linee 16 e 41
Per chi desidera risparmiare, le linee pubbliche di Dublin Bus rappresentano l’opzione più economica, anche se meno veloce.
- Linea 16 e Linea 41 collegano l’aeroporto al centro città, effettuando numerose fermate lungo il percorso.
- Il viaggio può durare anche fino a un’ora, ma è perfetto se la tua destinazione si trova in zone non coperte dai bus express.
Costo: circa 3,60 € (solo contanti, no resto)
Frequenza: ogni 10 minuti circa
4. Taxi o transfer privati
Se preferisci comodità e flessibilità, i taxi sono sempre disponibili presso gli stalli ufficiali all’uscita dei Terminal 1 e 2.
Costo medio: tra i 25 e i 30 € per una corsa fino al centro
Ottima scelta se viaggi con molti bagagli, in gruppo o arrivi in orari scomodi. Puoi anche prenotare un transfer privato in anticipo tramite app come MyTaxi (FreeNow) o Lynk
Ogni soluzione ha i suoi punti di forza: se desideri raggiungere il centro in modo rapido e senza complicazioni, Dublin Express o Aircoach sono le opzioni ideali. Se invece vuoi risparmiare, puoi contare sui bus pubblici, più lenti ma decisamente economici. Per chi cerca il massimo della comodità, soprattutto con molti bagagli o arrivi serali, il taxi rappresenta la scelta più pratica e confortevole.
Mezzi pubblici a Dublino
Se ti stai chiedendo come spostarsi con i mezzi a Dublino in modo semplice e pratico, sappi che la capitale irlandese offre un sistema di trasporto pubblico ben organizzato e adatto a ogni tipo di viaggiatore. Muoversi a Dublino senza auto è non solo possibile, ma spesso anche consigliato, visto il traffico urbano, la scarsità di parcheggi gratuiti e la comodità dei mezzi pubblici.
Vediamo nel dettaglio le principali opzioni per muoversi a Dublino con i trasporti:
A piedi
Come muoversi a Dublino senza macchina? Chi ama scoprire nuove città camminando troverà in Dublino un piccolo paradiso. Il centro storico è compatto, pianeggiante e ricco di attrazioni concentrate in pochi chilometri. Dalla celebre zona di Temple Bar al maestoso Trinity College, da Grafton Street ai ponti che attraversano il fiume Liffey, ogni angolo della città si presta a essere vissuto passo dopo passo.
Per vivere un’esperienza ancora più autentica, puoi partecipare a un tour a piedi con guida locale oppure a un tour gastronomico, perfetto per scoprire sapori, mercati e tradizioni irlandesi.
Autobus
Il servizio autobus è uno dei principali strumenti per muoversi a Dublino rapidamente e raggiungere anche zone più lontane dal centro. La rete è gestita da Dublin Bus, facilmente riconoscibile dai caratteristici autobus gialli e blu a due piani, e copre quasi ogni angolo della città con oltre 200 linee.
Le principali tipologie di autobus sono:
- Standard: numeri semplici, operativi durante il giorno.
- Xpresso: linee veloci (terminano con la lettera “X”) che saltano alcune fermate.
- Nitelink: linee notturne attive dopo le 23:30 (numeri terminanti in “N”).
DART Dublino
Se desideri uscire dal centro e respirare l’aria dell’oceano, il DART (Dublin Area Rapid Transit) è la soluzione ideale per muoversi a Dublino e dintorni. Si tratta del servizio ferroviario suburbano che costeggia la baia della capitale e collega le principali località marittime, regalando scorci panoramici davvero suggestivi.
Perfetto per una gita fuori porta o per raggiungere zone meno turistiche ma altrettanto affascinanti, il DART è una scelta apprezzata sia dai pendolari locali che dai viaggiatori.
Direzioni principali:
- Nordbound: verso Howth e Malahide, due pittoreschi villaggi di pescatori a nord della città, ideali per una passeggiata sul porto e una cena a base di pesce fresco.
- Southbound: verso Bray e Greystones, località balneari molto amate, ottime per chi cerca natura, trekking lungo la scogliera e atmosfere rilassanti.
Orari di servizio:
- Lunedì – Sabato: 07:00 – 00:00
- Domenica e festivi: 09:30 – 23:00
Dove prenderlo: Il DART parte dalle stazioni centrali di Connolly Station, Tara Street, Pearse Street e Lansdowne Road.
**Consiglio utile: Viaggiare sul DART è anche un modo originale per godersi una vista privilegiata sulla costa irlandese, perfetto se vuoi combinare spostamenti pratici con un pizzico di avventura.
Luas
Il Luas è il sistema di tram urbano di Dublino e rappresenta una delle soluzioni più rapide e affidabili per spostarsi a Dublino evitando il traffico. Si tratta di una vera e propria metropolitana leggera di superficie, silenziosa, moderna e puntuale, che attraversa i quartieri principali della città e collega aree residenziali, commerciali e turistiche.
Le due linee principali sono:
- Linea Verde: da Broombridge a Brides Glen. Serve il versante sud della città, passando per zone strategiche come St. Stephen’s Green e Ranelagh. È molto utile per chi soggiorna o si muove nella zona sud della capitale.
- Linea Rossa: da The Point a Saggart. Attraversa il versante ovest-est, collegando punti di interesse come Connolly Station, Smithfield, e il quartiere dei Docklands.
Orari di esercizio:
- Lunedì – Venerdì: 5:30 – 00:30
- Sabato: 6:30 – 00:30
- Domenica e festivi: 7:00 – 23:30
Dove acquistare i biglietti:
- Presso le biglietterie automatiche presenti in tutte le fermate
- Con la Leap Card o Leap Visitor Card, che garantiscono un risparmio medio del 20% rispetto al biglietto singolo
**Consiglio utile: Il Luas è particolarmente efficiente durante le ore di punta, quando gli autobus possono essere rallentati dal traffico. Inoltre, grazie alla frequenza regolare (ogni 4 minuti nelle fasce orarie principali), è una scelta ideale per chi vuole spostarsi velocemente da una parte all’altra della città.
Autobus turistici hop-on hop-off
Un modo divertente, comodo e panoramico per muoversi a Dublino e scoprirne i punti più iconici è salire a bordo dei famosi autobus hop-on hop-off. Si tratta di bus turistici a due piani che seguono percorsi prestabiliti, fermandosi davanti alle principali attrazioni della città.
A differenza dei mezzi pubblici tradizionali, questi autobus ti permettono di salire e scendere liberamenteogni volta che lo desideri, per visitare monumenti, musei, parchi o quartieri storici. Poi puoi risalire sul bus successivo per continuare il tuo tour.
Vantaggi principali:
- Copertura completa dei luoghi simbolo di Dublino: dalla Guinness Storehouse al Phoenix Park, dal Castello di Dublino alla Cattedrale di San Patrizio
- Libertà totale: puoi organizzare la giornata in base ai tuoi tempi
- Perfetti per chi ha poco tempo o vuole una panoramica generale della città
- Alcuni biglietti includono anche:
- Collegamenti da/per l’aeroporto
- Sconti o ingressi ridotti per musei e attrazioni
Validità biglietti: 1, 2 o 3 giorni, con uso illimitato per la durata scelta
**Consiglio utile: Se è la tua prima visita a Dublino, l’hop-on hop-off è il modo perfetto per orientarti, individuare le zone che più ti interessano e vivere un primo approccio rilassato alla città, senza dover pianificare ogni dettaglio degli spostamenti.
Taxi a Dublino
Dublino vanta una delle concentrazioni di taxi più alte d’Europa, con oltre 13.000 vetture attive. I taxi rappresentano una soluzione comoda e spesso economica per spostarsi a Dublino, soprattutto se viaggi in gruppo, hai poco tempo o arrivi in orari notturni.
Dove trovarli:
- In strada: alza la mano per fermarne uno libero (luce gialla accesa)
- In aeroporto: ci sono stalli dedicati fuori dai terminal 1 e 2
- Nelle apposite aree di sosta in centro città
- Prenotando tramite app o telefono
Bike sharing a Dublino
Se ti piace spostarti in modo attivo ed ecologico, il bike sharing a Dublino è una delle opzioni migliori. La città, pianeggiante e ricca di piste ciclabili, è perfetta per essere scoperta su due ruote. Il servizio Dublinbikes conta oltre 100 stazioni distribuite in tutta la città, ideali per turisti che vogliono visitare Dublino in autonomia.
Orari: Il servizio è attivo tutti i giorni, dalle 5:00 del mattino alle 00:30 di notte
Consiglio utile: Le bici sono perfette per spostarsi tra quartieri vicini o fare una gita lungo il fiume Liffey. Se vuoi pedalare con tranquillità, evita le ore di punta e controlla sempre il meteo prima di partire!
Metro a Dublino: esiste davvero?
Molti viaggiatori si chiedono se esiste una metropolitana a Dublino. La risposta è: non nel senso tradizionale del termine. La città non dispone di una vera metro sotterranea, ma la funzione viene egregiamente svolta da due reti moderne e ben integrate:
- Il Luas, sistema di tram veloce che attraversa le principali zone urbane e periferiche
- Il DART, treno suburbano che collega Dublino alla costa, da nord a sud
Entrambi i mezzi offrono un servizio efficiente, frequente e collegano i punti chiave della città, consentendo di muoversi a Dublino con la stessa facilità di una metropolitana tradizionale. Il progetto per una futura metropolitana vera e propria esiste, ma non è ancora operativo.
Noleggiare un’auto
Il noleggio auto a Dublino diventa la scelta ideale nel momento in cui lasci la capitale per intraprendere un viaggio on the road in Irlanda: dalle Cliffs of Moher alla Ring of Kerry, dai paesaggi del Connemara fino a Galway, Cork o Belfast.
Suggerimento utile:
- Noleggia l’auto alla fine del tuo soggiorno a Dublino, direttamente all’aeroporto, dove trovi le principali compagnie di autonoleggio internazionali e meno traffico rispetto al centro città.
- In questo modo potrai goderti la capitale senza stress da parcheggio, e iniziare il tuo itinerario su strada nel modo più comodo possibile.
Leap Visitor Card Dublino: conviene davvero?
Se hai intenzione di utilizzare spesso i mezzi pubblici a Dublino durante la tua permanenza, la Leap Visitor Card è una soluzione pratica ed economica per muoversi a Dublino senza pensieri. Si tratta di una tessera prepagata ricaricabile pensata appositamente per i turisti, che consente viaggi illimitati su gran parte della rete di trasporti pubblici della città.
Con una sola carta potrai salire su:
- Autobus Dublin Bus e Go-Ahead Ireland (esclusi i tour panoramici)
- I tram Luas, perfetti per evitare il traffico cittadino
- I treni DART e Commuter Rail nella cosiddetta Short Hop Zone, che copre l’intera area urbana e suburbana di Dublino