Tremate, tremate, Halloween è alle porte! Pronti a immergervi in un’atmosfera di brividi e paura? Sapevate che Halloween nasce in Irlanda? Quest’anno, vi invitiamo a unirvi a noi il 31 ottobre, in un viaggio emozionante alla scoperta delle origini di Halloween e a vivere un’esperienza unica nel cuore dell’Ireland’s Ancient East. Preparatevi a esplorare le antiche tradizioni di Halloween in Irlanda, paesaggi suggestivi e atmosfere da brivido che vi lasceranno senza fiato.
Come è nata Halloween in Irlanda
Da quanti anni si festeggia Halloween in Irlanda? Le origini della festa di Halloween in Irlanda affondano nei tempi antichi dell’Irlanda pagana, risalendo a oltre 2.000 anni fa, dove già nel 500 a.C. si celebrava la festività di Samhain nel cuore dell’Ireland’s Ancient East.
Samhain era una festa che si svolgeva tra il 25 ottobre e il 20 novembre, con particolare attenzione al 6° giorno della luna crescente, segnava la fine dell’estate e del raccolto, l’arrivo del buio e l’inizio del nuovo anno celtico. Secondo la leggenda, durante la notte di Samhain il dio della morte, Cernunno, permetteva ai defunti di tornare tra i vivi per qualche ora. Per questo motivo, le persone erano solite accendere grandi fuochi, fare sacrifici di animali (in particolare cavalli) e indossare maschere e costumi spaventosi per allontanare gli spiriti maligni.
La festa di Samhain (che significa fine dell’estate) era una festività ricca di riti e tradizioni, che celebravano la morte e la rinascita, il ciclo delle stagioni e il passaggio dal vecchio al nuovo.
Al calar della notte, durante la festa di Samhain, ogni famiglia spegneva il proprio fuoco, immergendosi nell’oscurità. Questo era un momento di grande attesa e trepidazione, poiché si credeva che gli spiriti dei defunti vagassero liberamente tra i vivi.
Tutta la comunità si riuniva poi in una piazza centrale, dove i druidi, i capi religiosi e spirituali dei Celti, avevano il compito di accendere un grande falò. Questo falò di Halloween in Irlanda era sacro e rappresentava un nuovo inizio, simboleggiando l’arrivo del nuovo anno celtico e la vittoria della luce sulle tenebre, della vita sulla morte.
Le fiamme del falò non solo illuminavano la notte, ma erano anche considerate come un potente strumento di protezione contro le forze maligne. Per questo motivo, venivano accesi altri fuochi sulle colline che circondavano i villaggi, creando un’atmosfera magica e suggestiva che si diffondeva per tutta la campagna.
Al termine della cerimonia, ogni abitante prelevava delle braci dal falò sacro per riaccendere il fuoco domestico. In questo modo, si credeva di portare nelle proprie case un po’ della luce e del calore del fuoco sacro, allontanando gli spiriti maligni e assicurandosi la protezione per il resto dell’anno.
Samhain, per i Celti, non era solo la celebrazione dell’inizio del nuovo anno e l’arrivo dell’inverno, ma anche un momento di passaggio tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Si credeva infatti che durante questa notte, il velo che separava le due dimensioni si assottigliasse, permettendo agli spiriti dei defunti, fantasmi e creature oscure di visitare la terra. Tuttavia, con la cristianizzazione dell’Europa, Samhain perse gradualmente il suo significato originario.
Papa Bonifacio IV, nel 610 d.C., dichiarò la festività pagana e la sostituì con Ognissanti, fissata al 1° novembre. Nel corso dei secoli, le tradizioni di Samhain si mescolarono con quelle cristiane, dando vita all’Halloween che conosciamo oggi. La parola Halloween deriva dalla contrazione di “All Hallows Eve”, che significa “la vigilia di tutti i santi”.
Il termine Samhain cadde in disuso e le celebrazioni si spostarono al 31 ottobre. Con l’emigrazione degli irlandesi durante la Grande Carestia (1845-1849), l’Halloween irlandese si diffuse negli Stati Uniti, dove divenne parte della cultura americana. Oggi, Halloween si è evoluto da una festa celtica irlandese a un evento principalmente commerciale.
Come si festeggia Halloween in Irlanda?
Vi siete mai chiesti come viene celebrato halloween in Irlanda? In Irlanda, halloween non è solo una festa, ma un vero e proprio evento che viene celebrato con grande entusiasmo e partecipazione da persone di tutte le età. I bambini, in particolare, sono i protagonisti indiscussi di questa giornata: si travestono con costumi mostruosi o fantasiosi e, armati di zucche intagliate e sacchetti per i dolci, vanno di casa in casa urlando il famoso “dolcetto o scherzetto?”.
Tuttavia, con il passare del tempo, il significato di Halloween in Irlanda è andato un po’ scemando. La festa, un tempo legata a profonde tradizioni legate al mondo degli spiriti e al ciclo delle stagioni, si è oggi trasformata in un evento più commerciale e votato al divertimento.
Nonostante questo cambiamento, Halloween in Irlanda comunque è un momento ancora molto sentito, un’occasione per riunirsi con la famiglia e gli amici per divertirsi. Ma scopriamo ora cosa si fa ad Halloween in Irlanda.
Accendere il falò ad Halloween in Irlanda
Accendere un falò ad halloween in Irlanda era un rituale significativo Secondo i Celti, Samhain era la notte in cui si credeva che gli spiriti dei morti potessero tornare sulla terra. In ogni villaggio, accendevano un grande fuoco sacro per proteggersi e tenere lontani questi spiriti. Questa antica tradizione fu mantenuta dagli irlandesi anche per scacciare la sfortuna. Inoltre, in un contesto più romantico, si diceva che gli uomini scapoli bruciassero una ciocca dei loro capelli per scoprire chi sarebbe stata la loro futura moglie, mantenendo così viva la magia di Halloween in Irlanda.
Travestirsi ad Halloween in Irlanda
Durante il periodo di Samhain, quando il confine tra il mondo dei morti e quello dei vivi diventava sottile, non tutti gli spiriti erano amichevoli; alcuni avevano intenzioni malvagie, altri semplicemente desideravano giocare scherzi. I Celti, per proteggersi, si vestivano da creature spaventose per confondersi con gli spiriti maligni e così scoraggiarli dall’avvicinarsi.
Da qui derivano le tradizioni dei travestimenti e dei trucchi: in passato utilizzati per ingannare gli spiriti, oggi per divertire e spaventare gli altri durante Halloween.
Intagliare una lanterna di zucca per Halloween in Irlanda
La leggenda di Jack O’Lantern narra di un uomo irlandese che, dopo un patto con il diavolo, fu condannato a vagare per sempre. Per illuminare il suo cammino, Jack chiese al diavolo una fiamma che mise in una rapa. Con il tempo, la tradizione si diffuse negli Stati Uniti dove, per la difficoltà di reperire le rape, si iniziarono a usare le zucche, dando vita al simbolo di Halloween che conosciamo oggi.
Dolcetto o Scherzetto ad Halloween in Irlanda
In passato, durante Halloween in Irlanda , le famiglie più povere erano solite bussare alle porte dei benestanti per chiedere cibo o legna da ardere per l’inverno. Si credeva che se la richiesta veniva rifiutata, la casa potesse essere colpita da una maledizione.
Nel corso del tempo, questa usanza si è evoluta e trasformata in un gioco divertente per i bambini. Oggi, durante la notte di Halloween, i piccoli travestiti bussano alle porte delle case decorate urlando “dolcetto o scherzetto?“, (in inglese Trick or Treat). Se ricevono dolci, la formula magica si conclude con un allegro “grazie!”. Se invece la risposta è un “niente per voi!”, i bambini possono mettere in atto qualche scherzetto innocente, come nascondere dolcetti o disegnare sui muri.
Cucina irlandese
Durante Halloween in Irlanda, viene preparato un piatto tradizionale irlandese che si chiama il Colcannon. Questo piatto tipico a base di purè di patate, cavolo e burro, nasconde al suo interno una sorpresa: una moneta. Secondo la tradizione, trovare la moneta nel proprio Colcannon porta fortuna per il nuovo anno.
Se non sapete come viene celebrato halloween in Irlanda il Barmbrack è un dolce tradizionale. È preparato con uvetta bollita in tè nero e whisky, ottimo da gustare con burro o semplicemente da solo. Di solito, il Barmbrack nasconde un anello o una moneta. Trovare l’anello significa che ci si dovrebbe sposare entro un anno, mentre trovare la moneta porta buona fortuna e ricchezza.
Halloween Irlanda: curiosità
L’Irlanda non è solo patria di paesaggi mozzafiato e storie affascinanti, ma anche di tradizioni di Halloween divertenti e uniche che rendono questa festività ancora più speciale.
Durante la notte di Halloween in Irlanda, vengono messe in atto delle usanze più diffuse come mordere la mela. Bendati e con le mani legate dietro la schiena, cercate di afferrare una mela appesa a un filo con i denti. Secondo la leggenda, chi riuscirà nell’impresa sarà il primo a convolare a nozze!
Un’altra usanza che viene celebrata in Irlanda ad Halloween è la tradizione dei cavoli. Le ragazze in cerca di marito vengono bendate e dovranno scegliere a caso un cavolo da un campo. Se il fortunato ortaggio risulterà ben sporco, si dice che il futuro marito sarà un uomo facoltoso.
Infine, per scoprire se la salute sarà dalla vostra parte nei prossimi 12 mesi, seguite questo rituale: prima di andare a dormire la notte di Halloween, immergete una foglia di edera in una tazza d’acqua. Se la foglia rimarrà intatta fino al mattino seguente, potrete tirare un sospiro di sollievo: sarete in ottima salute.
Dove festeggiare Halloween in Irlanda
Se vi piacerebbe festeggiare Halloween in Irlanda, sappiate che gli eventi sull’isola si tengono tra ottobre e novembre. Alcune feste iniziano poco prima del 31 ottobre, altre continuano dopo la notte del Capodanno Celtico. Le città principali dove festeggiare Halloween in Irlanda sono Dublino, Belfast e Derry, insieme alla piccola Athboy. In tutto il Paese ci sono anche altre località dove è possibile trovare eventi a tema “horror”.
Halloween a Dublino
Se volete festeggiare halloween in Irlanda a Dublino, durante la festa di Ognissanti, si svolge lo Stoker Festival. Questo festival offre una serie di eventi nel periodo finale di ottobre, ispirati ai racconti dell’autore irlandese Bram Stoker e al suo famoso romanzo “Dracula”. Potrete partecipare a spettacoli inquietanti con costumi terrificanti, vedere film spaventosi di Halloween, fare passeggiate guidate per le strade misteriose di Dublino, prendere parte a laboratori letterari, incontri sull’horror, performance teatrali a tema e discussioni sui vampiri.
In città ci sono molti eventi dedicati alla vera storia di Halloween, e potreste esplorare diversi libri sull’argomento nelle biblioteche. Ci sono anche tante attività per i bambini, come fare un trucco spaventoso. Durante la festa, c’è una processione chiamata Macnas, che celebra gli spiriti del Samhain con una parata che include zombie e artisti di strada, accompagnata da installazioni artistiche nelle piazze di Dublino. Se preferite stare al chiuso, potete scegliere uno dei tanti film horror nei cinema, magari anche “Dracula”.
Halloween a Derry, in Irlanda
A Derry, una città antica circondata da mura, si tiene il famoso Banks of the Foyle Carnival, conosciuto come l’Halloween di Derry, sempre alla fine di ottobre o nei primi giorni di novembre. È considerato il più grande evento di Halloween in Europa. Vi partecipano adulti e bambini, con circa 60.000 visitatori ogni anno. Il momento clou è la River Gods Carnival and Street Parade, una sfilata in cui tutta la comunità di Derry indossa costumi di Halloween e sfila per le strade buie della città, animate da streghe, vampiri e fantasmi spaventosi. Durante l’evento, ci sono spettacoli pirotecnici spettacolari e falò che illuminano la notte, mercati notturni, narrazioni, un luna park, la ricostruzione di un villaggio horror, attività per bambini con la Little River Gods e visite spettrali a bordo del GhostBus. A Ebrington Square, potete visitare la casa degli orrori chiamata Chateau Le Fear, un’esperienza da non perdere durante l’Halloween di Derry.
Halloween a Belfast in Irlanda
A Belfast, durante Halloween, ci si riunisce all’Odyssey Area per vedere streghe, maghi e molti spettacoli. Oltre alla musica dal vivo, ci sono feste a tema dove è possibile creare costumi fai da te e intagliare zucche di Halloween. Ci sono anche navi del terrore e viaggi spaventosi, rendendo il festival di Belfast un’esperienza straordinaria per celebrare Halloween.
Púca Festival
Se siete alla ricerca di un’esperienza di Halloween davvero unica e coinvolgente, non perdete il Púca Festival. Celebrato nella Contea di Meath, nell’ Ireland’s Ancient East, questo festival immersivo vi farà rivivere le antiche tradizioni di Samhain in un’atmosfera magica e suggestiva.
Il Púca Festival si svolge ogni anno a cavallo tra ottobre e novembre, offrendo un ricco programma di eventi che sapranno conquistare grandi e piccini. Tra spettacoli di musica e danza, esibizioni di artisti di strada, racconti di storie e leggende e deliziose proposte gastronomiche, il festival vi trasporterà in un mondo fatto di mistero, folklore e divertimento.
Uno degli aspetti più interessanti del Púca Festival è la sua attenzione alle tradizioni locali. Potrete assistere a rievocazioni storiche, imparare antichi mestieri e immergervi nella cultura celtica, scoprendo le origini di Halloween e il suo profondo legame con la terra irlandese.
Quindi che cosa aspettate? Halloween in Irlanda vi attende con le sue storie spaventose, i suoi costumi mostruosi e la sua atmosfera magica! E voi avete mai assistito a una tradizionale festa di Samhain?