mercatini di natale in irlanda

Mercatini di Natale in Irlanda

Quando il freddo dell’inverno avvolge le strade irlandesi e le prime luci scintillanti iniziano ad accendersi nei centri storici, l’atmosfera cambia. L’Irlanda, già di per sé affascinante, si trasforma in un’isola incantata.

I mercatini di Natale in Irlanda, da Dublino a Galway, da Cork a Belfast, fino alle cittadine più piccole come Wicklow e Kilkenny, sono veri e propri villaggi delle meraviglie. Tra casette in legno decorate, artigianato locale, musica tradizionale e profumo di spezie, il Natale irlandese regala emozioni autentiche. Questa guida ti porterà alla scoperta dei più bei mercatini di natale in Irlanda, per un viaggio tra sapori, leggende e magia.

Mercatini di Natale a Dublino

Se vuoi vivere la magia delle feste nel cuore pulsante dell’Irlanda, i mercatini di Natale a Dublino sono il punto di partenza perfetto. Oltre alla vivace Henry Street, dove si trovano decine di bancarelle urbane che mescolano tradizione e modernità, l’esperienza più suggestiva è quella del Christmas at the Castle, nel Castello di Dublino. Le casette di legno addobbate nel cortile interno, il sidro caldo, i cori natalizi sotto la tenda Spiegel e la giostra d’epoca fanno di questo luogo una tappa imperdibile.

Passeggiando tra le bancarelle troverai coperte in tweed, decorazioni fatte a mano, prodotti gastronomici locali e un’infinità di regali curiosi. Poco distante, la Guinness Storehouse ospita spesso mercatini temporanei e degustazioni speciali natalizie, mentre la Pearse Lyons Distillery organizza masterclass per cocktail in edizione limitata con tema “festivo”.

Scopri anche: Cosa fare il 31 dicembre a Dublino

Mercatini di Natale a Belfast

In Irlanda del Nord, Belfast si illumina con il suo iconico Mercatino di Natale Continentale, allestito nei giardini del City Hall. Le bancarelle, in stile tedesco, offrono prodotti da oltre 30 Paesi: crostate francesi, salsicce tedesche, cioccolato belga, bratwurst, Glühwein e vin brulé dal vigneto Mosellano Kochem.

Accanto alla zona gastronomica troverai lo Helter Skelter, uno scivolo vintage gigante da cui ammirare il mercato dall’alto. I bambini potranno consegnare la letterina a Babbo Natale, mentre gli adulti possono assaggiare il tradizionale Ginger Wine di Papas Minerals, una chicca artigianale di Belfast. E se vuoi vivere un’esperienza unica, prenota la “Magical Christmas Experience” al Titanic Belfast: una foresta incantata ti attende, tra renne, elfi e alberi dei desideri.

Scopri anche: Capodanno a Belfast, cosa fare e vedere

Mercatini di Natale a Galway

A Soli 75 km da Galway dove si trovano le scogliere di Moher, nella costa ovest, Galway ospita il pittoresco Mercatino di Natale di Galway su Eyre Square, uno dei più antichi d’Irlanda. Oltre 50 chalet in legno profumano di pino, cannella e waffle caldi. Non mancano i bratwurst, il sidro speziato e le birre locali servite nella Bier Tent.

Perfetto per le famiglie, il mercatino offre anche una grotta di Babbo Natale raggiungibile con un trenino, giostre vintage e laboratori per bambini. L’ingresso è gratuito, ma per le attività speciali e le visite a Santa Claus è consigliata la prenotazione. Di sera, la piazza si accende di magia con cori natalizi e performance dal vivo.

Scopri anche: Galway Oyster Festival

Mercatini di Natale a Cork

Cork, seconda città irlandese per grandezza, diventa un vero e proprio paese delle meraviglie grazie a Corkmas. Le luci natalizie decorano le vetrine del centro, la Grand Parade ospita bancarelle colorate, mentre nel Bishop Lucey Park si svolgono installazioni luminose e spettacoli teatrali. Non perderti il Glow Festival, dal 1 al 22 dicembre, con ruota panoramica, spettacoli di luci, e animazioni per bambini. L’English Market, storico mercato coperto, è il posto ideale per acquistare prelibatezze locali, mentre nei dintorni, a Farran Woods, troverai un mercatino immerso nella natura con prodotti artigianali e una colonia di cervi. Un’esperienza natalizia che unisce città e campagna.

Ti potrebbe interessare anche: Guinness Cork Jazz Festival

Mercatini di Natale a Waterford

Nel sud-est dell’Irlanda, Waterford ospita il famoso Winterval, considerato il più grande festival di Natale d’Irlanda. Oltre 40 eventi tra cui mercatini, concerti, crociere natalizie e incontri con Babbo Natale animano l’intera città.

Tra i luoghi da non perdere: il Museo Medievale con visite guidate a lume di candela, la Christ Church Cathedral per lo Yuletide Festival, e la Waterford Eye, una ruota panoramica di 32 metri. Il mercatino si estende tra George’s Street, Hanover Street e il Cultural Quarter, dove arte e gastronomia si fondono con cori tradizionali, elfi e installazioni luminose.

Per un’esperienza davvero speciale, prenota il volo con l’elicottero di Babbo Natale: 10 minuti di magia aerea sopra Waterford, cioccolata calda compresa!

Leggi anche: Come muoversi in Irlanda

Mercatini di Natale a Wicklow

A circa un’ora da Dublino, Wicklow è perfetta per un’escursione natalizia. Il suo Christmas Market, ospitato nei giardini dell’Abbey Grounds, offre oltre 40 bancarelle con dolci, chutney, biscotti e artigianato. I bambini possono salire a bordo del Jingle Bell Express, un trenino che attraversa il Tunnel delle Luci fino a un magico villaggio natalizio, oppure interagire con simpatici alpaca.

Una chicca? La pista di pattinaggio ecologica, tra le prime del suo genere in Irlanda. L’ingresso è gratuito, ma per alcune attività come il treno di Babbo Natale, è necessaria la prenotazione.

Leggi anche: Quando andare in Irlanda

Mercatini di Natale a Kilkenny

Nella medievale Kilkenny, lo Yulefest trasforma la città in una cartolina natalizia. Il mercatino di natale di Kilkenny si svolge all’ombra del suggestivo Castello di Kilkenny, tra bancarelle, prodotti tipici e concerti. Da fine novembre fino al 23 dicembre, potrai assistere all’arrivo di Babbo Natale, partecipare a laboratori artigianali e goderti lo spettacolare concerto del 10 dicembre nella St. Canice’s Church. A fianco, la torre celtica del IX secolo è visitabile e regala una vista magica sul mercatino e la città.

Consiglio finale: per evitare le folle e goderti l’atmosfera più autentica, visita i mercatini nei giorni feriali e approfitta dei voli low cost per atterrare direttamente a Dublino, Cork, Shannon, Knock o Belfast. E non dimenticare guanti, cappello e tanta voglia di meravigliarti.