Chiesa di Sant'Audoen

Chiesa di Sant’Audoen

La Chiesa di Sant’Audoen (St. Audoen’s Church in inglese), risalente tra il 1181 e il 1212, è una delle chiese medievali più antiche d’Irlanda ed è stata riconosciuta come monumento nazionale. Dedicata a Sant’Audoen, vescovo di Rouen e santo patrono della Normandia, la Chiesa di Sant’Audoeno in italiano, mantiene ancora oggi la sua funzione religiosa, nonostante i secoli trascorsi dalla sua fondazione.

Chiesa di Sant’Audoen: la storia

Il vescovo Audoen, che morì nel 684, fu sepolto nel sito dove successivamente sorgerà la chiesa a lui dedicata. Fondata nel 1212, la Chiesa di Sant’Audoen di Dublino divenne un centro di riferimento cruciale per la comunità di Dublino, svolgendo un ruolo significativo tanto sotto l’aspetto religioso che civile.

Durante il XIV secolo, la chiesa visse un periodo di grande espansione, con l’aumento dei fedeli che portò alla decisione di ampliarne la struttura nel secolo successivo. In questa fase furono aggiunte la Cappella di Sant’Anna e la Cappella della Vergine Maria.

Con il calo del numero di frequentanti, nel 1773 si optò per la rimozione del tetto di una parte della chiesa, un intervento che venne ripetuto cinquant’anni più tardi per la Cappella di Sant’Anna, che venne lasciata in uno stato parzialmente rovinato. Nonostante il passare del tempo, la Chiesa di Sant’Audoen a Dublino resta oggi un importante simbolo spirituale per la comunità e una meta affascinante per chi vuole esplorare la storia di Dublino.

Chiesa di Sant’Audoen: l’interno

Visitando la Chiesa di Sant’Audoen, una delle chiese più antico di Dublino, si può percorrere un interessante itinerario che illustra l’evoluzione di questo edificio, originariamente una piccola chiesa del XII secolo, trasformata nel corso dei secoli in un significativo luogo di culto medievale.

L’esposizione presenta vari reperti risalenti al periodo medievale, tra cui oggetti rinvenuti durante gli scavi nel terreno circostante, e offre uno scorcio su uno dei sentieri in pietra che attraversavano Dublino tra il XII e il XIII secolo. Nonostante il passare del tempo, alcune parti della chiesa sono rimaste intatte, tra cui porzioni della navata risalenti al XIX secolo e tre campane del 1423, che testimoniano la lunga storia di questo luogo sacro.

Nei dintorni della Chiesa di Sant’Audoen si trovano diversi monumenti di grande interesse storico e culturale, ideali per arricchire la visita e scoprire la storia di Dublino:

  • Dublinia (164 m): Un museo interattivo che offre un viaggio nel passato medievale e vichingo di Dublino, perfetto per conoscere la vita quotidiana di quei tempi.
  • Cattedrale di Cristo (198 m): Una delle cattedrali più iconiche di Dublino, con una storia che risale all’XI secolo e un’architettura gotica straordinaria.
  • St. Michan’s Church (437 m): Celebre per le sue cripte e le mummie, è un luogo unico dove passato e mistero si intrecciano.
  • Biblioteca Chester Beatty (458 m): Un piccolo gioiello che custodisce una collezione di manoscritti, miniature, stampe e artefatti provenienti da tutto il mondo.
  • City Hall di Dublino: Un bellissimo edificio georgiano che racconta la storia della città attraverso la sua architettura e mostre dedicate.

Questi monumenti, a pochi passi dalla Chiesa di Sant’Audoen, consentono di scoprire l’evoluzione storica e culturale di Dublino, rendendo la visita una vera immersione nella sua affascinante eredità.