dove mangiare a dublino spendendo poco

Dove mangiare a Dublino

Visitare la capitale irlandese non significa solo perdersi tra le strade acciottolate di Temple Bar, esplorare antichi castelli o salire sulla Guinness Storehouse per una pinta panoramica. Dublino si scopre anche – e soprattutto – a tavola. Qui, la cultura si assapora a ogni morso: tra stufati caldi serviti nei pub storici, ostriche freschissime affacciate sul Liffey, o dolci artigianali che profumano di burro e tradizione. Ma dove mangiare a Dublino per vivere davvero tutto questo?

In questa guida scoprirai dove mangiare irlandese a Dublino, ma anche i posti giusti per una colazione abbondante, un pranzo veloce o una cena romantica. Ti porteremo nei pub più autentici, nei ristoranti tipici, nei caffè amati dai locali e nei migliori street food della città. Che tu sia in cerca di piatti tradizionali o di sapori internazionali, troverai suggerimenti utili e aggiornati per ogni gusto e budget. Preparati a un viaggio nei sapori d’Irlanda: sarà un’esperienza tanto gustosa quanto indimenticabile.

Dove e cosa mangiare a Dublino

Dublino è una città che si lascia assaporare a ogni angolo. Che tu stia cercando un’autentica full Irish breakfast in un caffè rustico, una cena gourmet firmata da chef innovativi o semplicemente un buon piatto caldo in un pub accogliente, le possibilità sono infinite. Qui si spazia dalla tradizione all’avanguardia, passando per influenze internazionali e atmosfere cosmopolite. L’importante è sapere dove andare a mangiare a Dublino e scegliere l’orario giusto: ricorda che molti locali smettono di servire cibo dopo le 19:30, quindi meglio non tardare troppo con la cena.

Per orientarti meglio tra le tante proposte gastronomiche della capitale irlandese, ecco alcune categorie che ti aiuteranno a pianificare i tuoi pasti:

  • Colazioni abbondanti e merende dolci
  • Pranzi e cene tipiche
  • Street food e pasti veloci
  • Cucina etnica e internazionale
  • Pub tradizionali con cibo e musica dal vivo

Se vuoi esplorare sapori dal mondo, non mancano ottimi ristoranti a Dublino specializzati in cucine internazionali. Dal sushi raffinato di Yamamori alla cucina speziata di Cedar Tree (Libano) o Monty’s of Katmandu (Nepal), fino ai profumi orientali di Thai Orchid e Duck. Per chi preferisce un tocco mediterraneo, El Bahia propone piatti marocchini in un ambiente suggestivo.

Quartieri come Ranelagh, Rathmines, Ballsbridge e Donnybrook sono perfetti per chi cerca una scena gastronomica elegante e creativa, lontana dai percorsi più turistici. E se hai voglia di un piatto di pasta fatto come si deve, locali come Grano, A Fianco e Wallace’s Taverna sono tra i migliori ristoranti italiani a Dublino.


Dove fare colazione a Dublino

Dove mangiano gli irlandesi a Dublino? Inizia la tua giornata con il piede giusto: fare colazione nella capitale irlandese è molto più di un semplice pasto, è un piccolo rituale di gusto e accoglienza. Che tu preferisca una ricca Irish breakfast o un caffè con dolce artigianale, trovare dove fare colazione a Dublino è semplice, basta sapere dove andare.

Un indirizzo imperdibile è Beanhive Coffee, situato a due passi da St. Stephen’s Green: famoso per i suoi cappuccini con disegni sulla schiuma e una colazione abbondante che combina tradizione e creatività. Un’alternativa autentica e conveniente è Lovinspoon, in North Frederick Street, dove con meno di 11 euro ti aspetta una full breakfast generosa, servita in un ambiente familiare e rilassato.

Se invece vuoi iniziare la giornata in modo originale, ecco altre ottime opzioni dove mangiare a Dublino:

  • Stage Door Café (Temple Bar): il proprietario Alan è un personaggio iconico, e la sua colazione è famosa tra viaggiatori e locali.
  • The Cathedral Café (vicino alla Cattedrale di San Patrizio): perfetto per una pausa contemplativa tra una visita culturale e l’altra.
  • Fumbally Café: il paradiso dei brunch creativi, con piatti freschi, pane artigianale e un’atmosfera che invita a fermarsi un po’ di più.

In una città così viva e accogliente, mangiare a Dublino significa anche questo: rallentare, sedersi a un tavolo e scoprire il calore di una colazione pensata con cura, che sa già di viaggio e ospitalità.

Dove mangiare a Dublino spendendo poco

Non serve svuotare il portafoglio per gustare ottimo cibo nella capitale irlandese. Anzi, con un po’ di attenzione e qualche consiglio mirato, è possibile scoprire una Dublino accessibile anche sotto il profilo gastronomico. Se ti stai chiedendo dove mangiare a Dublino economico, sappi che ci sono numerosi indirizzi dove la qualità non va mai a discapito del prezzo.

Uno dei più apprezzati è l’Irish Potato Cake Company, dove puoi assaggiare specialità irlandesi come le potato cakes farcite e gli “Irish platter” da condividere, il tutto a pochi euro. Ottimo anche Beshoff Bros, una vera istituzione per il fish & chips: pesce fresco dell’Atlantico fritto alla perfezione, porzioni abbondanti e prezzi più che onesti.

Se cerchi un ambiente centrale e informale, The Silver Penny in Abbey Street è una scelta azzeccata, mentre per un tocco esotico, El Grito propone cucina messicana verace a prezzi molto competitivi. Gli amanti degli hamburger non possono perdersi Bunsen, celebre per i suoi panini semplici ma deliziosi, accompagnati da patatine croccanti e salse fatte in casa.

Molti locali offrono formule “early bird” o menù fissi a pranzo: si tratta di occasioni perfette per mangiare bene a Dublino senza spendere troppo. Basta anticipare l’orario del pasto e approfittare delle offerte attive, soprattutto nei giorni feriali. Una strategia vincente per chi viaggia con budget contenuto ma non vuole rinunciare al gusto.

Dove mangiare a Dublino: pub

Mangiare a Dublino spesso significa anche ascoltare musica dal vivo. A Dublino, la cultura del cibo si intreccia spesso con quella della musica. Sedersi in un pub significa molto più che ordinare da mangiare: è entrare in un microcosmo fatto di convivialità, storie, pinte scure e note folk che riempiono l’aria. Se vuoi vivere un’esperienza autentica, i pub dove mangiare a Dublino rappresentano la scelta ideale per unire buona cucina e atmosfera locale.

Tra i preferiti dai dublinesi (e non solo), The Celt in Talbot Street è una vera garanzia: ogni sera ospita musica dal vivo, con un menù che include classici piatti irlandesi come lo stufato alla Guinness. Imperdibile anche The Cobblestone, punto di ritrovo per gli appassionati di birra artigianale e sessioni di musica tradizionale improvvisata.

Per chi ama l’atmosfera vintage, Kehoe’s Pub, The Palace Bar e Doheny & Nesbitt offrono ambienti d’altri tempi, con boiserie in legno, luci soffuse e scaffali colmi di whiskey. Sono ideali per una cena rilassata o una pinta accompagnata da ottimi piatti da pub.

E naturalmente, c’è Temple Bar Pub: turistico quanto vuoi, ma visitarlo almeno una volta è quasi un rito. Meglio andarci nel pomeriggio, quando l’ambiente è più tranquillo e puoi goderti una birra o un piatto veloce senza la ressa serale.


Migliori ristoranti: Dublino

Chi visita la capitale irlandese e desidera scoprire dove mangiare a Dublino tipico non può ignorare la sua cucina irlandese fatta di piatti caldi, saporiti e profondamente legati alla cultura locale. Se ti stai chiedendo dove mangiare assolutamente a Dublino, sappi che ci sono indirizzi che rappresentano un vero e proprio passaggio obbligato per ogni amante del buon cibo.

Tra i più celebri c’è sicuramente Gallagher’s Boxty House, nel cuore di Temple Bar, famoso per i suoi boxty, crêpe di patate farcite con ingredienti tipici come agnello o salmone affumicato. Un’esperienza perfetta per chi vuole assaporare la tradizione in chiave rustica ma curata.

Se invece sei un amante della carne, Bull and Castle, a due passi dalla Christ Church Cathedral, è il posto ideale per te. Con le sue bistecche succulente e selezioni di tagli irlandesi allevati localmente, è il riferimento per chi cerca dove mangiare carne a Dublino senza compromessi sulla qualità.

Un’altra esperienza imperdibile è quella offerta da The Church Café: una chiesa sconsacrata trasformata in ristorante, dove atmosfera e cucina si fondono in un mix sorprendente di tradizione e modernità. L’ideale per una cena diversa dal solito, anche dal punto di vista architettonico.

Per un pranzo intimo e rilassato, Nancy’s Hands (vicino al Phoenix Park) propone piatti classici in un ambiente caloroso, mentre Ryan’s of Parkgate Street, con il suo fascino da bistrot d’altri tempi, è perfetto se ti trovi nei dintorni della Guinness Storehouse.

E per chi ama immergersi nella storia, c’è The Brazen Head, il pub più antico d’Irlanda. Qui, tra travi in legno, cimeli alle pareti e musica tradizionale dal vivo, potrai gustare un autentico Guinness Irish Stew e vivere un’esperienza che sa di passato e leggenda.

Infine, se il mare ti chiama, e ti domandi dove mangiare ostriche a Dublino, il ristorante The Quays nel vivace Temple Bar è una tappa sicura: scampi all’aglio e cozze alla crema accompagnano perfettamente una pinta fresca. Ottima anche la proposta di The Kingfisher, che offre cucina di pesce semplice, genuina e a prezzi onesti.

Posti dove mangiare a Dublino: zona per zona

Dublino è una città che si scopre anche attraverso il palato, quartiere dopo quartiere. Che tu sia in cerca di un pasto economico, di una cena romantica o semplicemente voglia capire cosa si mangia a Dublino davvero, ogni zona della capitale ha qualcosa da offrire: pub con musica dal vivo, bistrot eleganti, piccoli caffè artigianali e ristoranti etnici. I ristoranti a Dublino sono tanti e variegati, ma qui sotto trovi una selezione delle migliori aree dove andare a colpo sicuro.

Temple Bar e The Liberties

Questa è la zona più turistica, vivace e iconica della città. Se ti stai chiedendo dove mangiare a Dublino centro, Temple Bar è la risposta più immediata, anche se i prezzi tendono ad essere più alti. Tra le scelte da non perdere ci sono Gallagher’s Boxty House, dove gustare la cucina irlandese più autentica, The Old Mill per chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo, e Tomahawk Steakhouse, perfetto per gli amanti della carne. A pochi passi, la Guinness Storehouse offre anche un ristorante panoramico con vista sulla città e piatti rivisitati in chiave Guinness.

Stoneybatter e Smithfield

Due quartieri autentici e alla moda, frequentati soprattutto dai dublinesi. Qui puoi davvero mangiare a Dublino come un locale: Mulligan Grocer è uno dei pub-ristoranti più apprezzati per qualità e atmosfera, Sorrento Fish & Chips offre il meglio della tradizione marinara, mentre Lilliput Stores e Grano (eccellente ristorante italiano) completano un’offerta gastronomica che vale una deviazione dal centro.

Dublin 1 e Docklands

Moderni, in piena evoluzione e molto frequentati. Qui trovi locali adatti a tutte le tasche, come The Celt, un pub con musica folk e cucina tipica, The Silver Penny, ideale per chi vuole mangiare a Dublino spendendo poco situato nel cuore della città, e Café en Seine, elegante e raffinato, ideale anche solo per un dessert o un drink in un ambiente Art Déco.

South/East (Ranelagh, Ballsbridge e oltre)

Infine, per chi cerca calma, eleganza e un’atmosfera più rilassata, le zone a sud-est della città sono perfette. Qui troverai indirizzi come Ranelagh House, The Bridge 1859 e Dolce Sicily, rinomato per i dolci e la colazione italiana. Ideali per una cena più tranquilla e sofisticata, magari lontano dalla folla di Temple Bar.

>> Scopri anche: Cosa vedere nei dintorni di Dublino

Consigli su dove mangiare a Dublino in modo consapevole

Vivere Dublino attraverso la sua cucina significa molto più che ordinare un piatto e sedersi a tavola. Qui, il cibo è un racconto che si intreccia con la storia, le persone e i quartieri. Se vuoi scoprire davvero dove mangiare a Dublino in modo autentico, inizia con qualche accorgimento utile per rendere la tua esperienza più consapevole e soddisfacente.

  • Prenota con anticipo, soprattutto nei fine settimana: molti ristoranti e pub storici si riempiono rapidamente, specialmente nelle zone centrali.
  • Approfitta degli “early bird” menu: numerosi locali offrono sconti e menù fissi nel tardo pomeriggio, un’ottima occasione per risparmiare senza rinunciare alla qualità.
  • Consulta app come Too Good To Go, The Fork o Groupon: potresti scoprire piccole gemme gastronomiche e offerte imperdibili.
  • Porta con te una mappa digitale o cartacea dei locali consigliati: molti food blogger e siti locali mettono a disposizione itinerari gastronomici già pronti.
  • Fai una colazione abbondante e prediligi lo street food a pranzo: non solo è più economico, ma ti consente anche di assaporare la città senza fermarti troppo a lungo.
  • Se stai organizzando il viaggio in ogni dettaglio, non dimenticare di scegliere bene anche dove alloggiare a Dublino: la zona in cui dormi può influenzare molto la tua esperienza gastronomica e la facilità con cui raggiungi i locali consigliati.

Dublino è una città che ama la condivisione: che sia intorno a un tavolo di legno in un pub secolare o con un cartoccio di fish & chips in riva al Liffey, ogni pasto è un momento d’incontro. Qui, il valore non è solo nel piatto ma nelle storie che lo accompagnano, nella birra che lo completa e nella musica che lo avvolge.

Scegli con curiosità, siediti con apertura e chiedi consigli ai local. Perché il vero viaggio inizia proprio lì, dove il cibo racconta — e Dublino, quando si tratta di raccontare, ha sempre qualcosa di speciale da dire.

Powered by GetYourGuide