St Patrick’s Day, la festa di San Patrizio

St Patrick’s Day, la festa di San Patrizio

C’è qualcosa di magico nell’essere in Irlanda il 17 marzo. Non è solo una data sul calendario: è un’esperienza che ti entra sotto la pelle, che ti avvolge e ti trascina in un’atmosfera che non somiglia a nessun’altra festa al mondo. Lo capisci subito, appena metti piede a Dublino o ti perdi tra i vicoli di Galway: ogni angolo si tinge di verde, le vetrine si riempiono di trifogli, i pub cominciano a risuonare di musica folk già dal mattino. Le persone sono felici, accoglienti, pronte a brindare con uno sconosciuto come se foste amici da sempre.

È il St. Patrick’s Day (una delle tante feste in Irlanda), la festa di San Patrizio, e io ho avuto la fortuna di viverla in prima persona, proprio lì, nel cuore dell’Irlanda. È stato molto più che un viaggio: è stata un’immersione nella cultura, nella storia e nello spirito di un popolo che ha fatto del calore umano e della voglia di festeggiare una vera arte.

In questo articolo voglio raccontarti cosa rende questa festa così speciale, come celebrano il St Patrick’s day (conosciuta in italiano come festa di san patrizio in Irlanda), dove si svolgono gli eventi più belli e – se stai pensando di organizzare il tuo viaggio in Irlanda per l’occasione – cosa ti consiglio di fare (e di non perdere) per viverla al massimo. Se ami i viaggi autentici, pieni di energia e tradizione, continua a leggere: questa è una di quelle esperienze che ti rimangono dentro.

San Patrizio in Irlanda

In Irlanda, San Patrizio (St Patrick day) non è solo il santo patrono: è un’icona nazionale, un simbolo profondo di identità e appartenenza che unisce generazioni, territori e cuori. Se ti stessi chiedendo quando si festeggia San Patrizio in Irlanda, la sua festa, celebrata ogni anno il 17 marzo, è diventata nel tempo molto più di una ricorrenza religiosa: è un’esplosionedi cultura, orgoglio e voglia di stare insieme.

Immagina un’intera isola che si ferma per celebrare le proprie radici, i propri simboli e la propria storia. Ecco cosa rappresenta il St Patrick’s Day in Irlanda. È musica, tradizione, folklore. È “craic”, come dicono gli irlandesi: una parola intraducibile, ma che significa qualcosa di simile a “divertimento puro, condiviso, vissuto con il cuore”.

Perché si festeggia San Patrizio in Irlanda? San Patrizio (patrono dell’Irlanda) secondo la tradizione, fu il missionario che portò il Cristianesimo sull’isola, utilizzando – tra le altre cose – il trifoglio come metafora della Trinità. Ma oggi la sua figura ha un significato ancora più ampio: è il legame simbolico che unisce milioni di irlandesi nel mondo, soprattutto coloro che hanno lasciato l’isola e che ogni anno, proprio il 17 marzo, ritrovano un motivo per sentirsi di nuovo “a casa”, ovunque si trovino.

E poi c’è quella magia che solo l’Irlanda sa creare: la connessione autentica tra le persone. Che tu sia un turista curioso o un abitante del posto, il risultato non cambia: ti ritroverai a cantare in coro con perfetti sconosciuti, a brindare in un pub come se conoscessi tutti da una vita, a sentirti parte di qualcosa di grande, accogliente e vivo. Perché in Irlanda, San Patrizio non si festeggia solo: si vive.

San Patrizio, Irlanda: come si festeggia

Come festeggiano San Patrizio in Irlanda? Il festival di San Patrizio, celebrata ogni anno il 17 marzo, è uno degli eventi più importanti e sentiti in Irlanda. Non si tratta solo di una commemorazione religiosa, ma di un vero e proprio festival nazionale che fonde tradizione, cultura, musica e folklore, attirando ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo.

Il verde è il colore simbolo della giornata: lo si ritrova ovunque, dai vestiti degli abitanti alle decorazioni delle città, passando per cappelli, bandiere, illuminazioni e perfino la birra. Indossare qualcosa di verde è quasi un dovere, mentre il trifoglio (uno dei simboli della festa di San Patrizio) – associato alla leggenda di San Patrizio che lo utilizzò per spiegare il concetto di Trinità – campeggia ovunque come emblema nazionale.

I festeggiamenti non si concentrano esclusivamente sulla giornata del 17 marzo: in molte città irlandesi, e in particolare a Dublino, il St Patrick’s day si sviluppa come un vero e proprio festival di 4-5 giorni, ricco di iniziative culturali e artistiche. Il programma comprende mostre, spettacoli teatrali, concerti, visite guidate a tema, eventi per famiglie, installazioni urbane e performance in strada.

Il momento più atteso è senza dubbio la parata nazionale che si tiene a Dublino, una delle più grandi d’Europa. Il corteo attraversa il centro della città con carri allegorici, bande musicali, danzatori in costume, acrobati, attori e installazioni mobili. Si tratta di uno spettacolo ricco di colori e suggestioni che unisce elementi tradizionali e creatività contemporanea.

Una volta conclusa la parata, i festeggiamenti proseguono nei numerosi pub della città, che restano aperti dal mattino fino a tarda notte. La musica dal vivo è una costante: in ogni angolo è possibile assistere a esibizioni di gruppi folk, sessioni di musica tradizionale irlandese o concerti più moderni. La birra Guinness è la bevanda protagonista, ma non mancano birre artigianali locali e sidro irlandese.

La serata si conclude spesso in piazza, con spettacoli all’aperto e fuochi d’artificio, oppure semplicemente continuando a chiacchierare con gli amici – vecchi e nuovi – in un pub, magari cantando insieme “Molly Malone”.

Dove si festeggia San Patrizio in Irlanda

Dove festeggiare San Patrick’s Day? La festa di San Patrizio viene celebrata in tutto il territorio irlandese, ma alcune città e regioni si distinguono per l’intensità e l’originalità delle iniziative. Dai grandi eventi nelle metropoli alle celebrazioni più intime nelle città storiche, ogni località offre un modo unico per vivere l’atmosfera del St. Patrick’s Day.

Dublino

La capitale irlandese rappresenta il cuore pulsante della festa. Qui si svolge la parata di Dublino, una rassegna di eventi che si estende per una settimana intera, culminando con la parata nazionale del 17 marzo. Il corteo parte da Parnell Square alle ore 12 e attraversa il centro della città (sino a raggiungere la Cattedrale di San Patrizio), animato da carri allegorici, bande musicali e artisti di strada. Dublino si trasforma in un grande palcoscenico urbano, con installazioni luminose, mostre, spettacoli pop-up e performance musicali in ogni quartiere. L’area di Temple Bar, celebre per i suoi pub, è uno dei punti di ritrovo più frequentati durante la festa. Se stai programmando un viaggio, ti consiglio di dare un’occhiata anche a cosa vedere a Dublino oltre la festa, perché la città ha tantissimo da offrire anche nei giorni più tranquilli.

Data l’alta affluenza, si consiglia di prenotare con largo anticipo voli, alloggi e biglietti per gli eventi.

Galway

Situata sulla costa occidentale, Galway propone una celebrazione dal carattere più raccolto ma altrettanto coinvolgente. La parata cittadina è la seconda per importanza in Irlanda e attira un pubblico numeroso, composto da residenti e visitatori. Il centro storico si anima con esibizioni musicali, gruppi di danzatori, famiglie e turisti, creando un ambiente festoso ma meno caotico rispetto alla capitale. Galway unisce tradizione e creatività, offrendo un’esperienza autentica all’interno di un contesto urbano dall’anima artistica.

Cork

A Cork, città dal forte spirito indipendente, la festa di San Patrizio assume toni originali grazie al Carnival of the Fools, una manifestazione teatrale e visiva che invade le strade con spettacoli eccentrici, parate alternative e performance artistiche. Le celebrazioni durano generalmente due giorni e attirano chi è in cerca di un’esperienza meno convenzionale.

Anche qui si svolge una grande parata cittadina, che si snoda tra gli edifici pubblici e le vie principali, accompagnata da gruppi musicali e negozi addobbati a tema. L’atmosfera è vivace, creativa e diffusa in tutta la contea. Durante il festival, molti dei monumenti simbolo della zona vengono illuminati di verde, tra cui la Cork County Hall, la Macroom Town Hall, la Carnegie Hall a Millstreet, il Carrigaline Bridge, la Midleton Library e Court House, la Youghal Clock Gate Tower e la Youghal Town Hall.

Il programma è pensato per offrire un punto di vista alternativo e meno turistico sulla ricorrenza, combinando cultura locale, creatività e spirito festoso.

Belfast

Anche Belfast prende parte ai festeggiamenti con la St. Patrick’s Day Parade, un evento molto atteso che attira visitatori da tutto il Nord Irlanda, pur essendo affiancato da celebrazioni diffuse anche nei territori di Newry, Mourne e Down. La festa viene onorata anche nelle città di Derry City e Strabane, dove viene proposto un ricco programma di iniziative culturali e momenti di intrattenimento per tutte le età. Dopo alcune edizioni in formato virtuale, con il festival “At Home With St. Patrick”, si guarda con entusiasmo al ritorno delle celebrazioni in presenza, nel segno della tradizione e della condivisione.

Down e Armagh

Le contee di Down e Armagh, in Irlanda del Nord, rappresentano i luoghi più legati alla figura storica e spirituale di San Patrizio. Qui si svolge l’Armagh & Down St. Patrick’s Festival, una rassegna di eventi che combinano tradizione religiosa, storia locale e folklore. Particolarmente significativa è la Saint Patrick’s Day Carnival Parade ad Armagh, intitolata “The Life of Patrick”, che ripercorre in chiave simbolica la vita del santo. Questa zona è ideale per chi desidera approfondire le radici storiche della festa, lontano dalla dimensione più mondana delle grandi città.

>> Leggi anche: I piatti tipici della cucina irlandese

Irlanda, festa San Patrizio: consigli pratici

Partecipare ai festeggiamenti di San Patrizio in Irlanda o St. Patrick’s Day è un’esperienza coinvolgente e ricca di emozioni. Per godersi appieno l’atmosfera senza imprevisti, è utile tenere a mente alcuni suggerimenti pratici:

  • Indossa qualcosa di verde: il verde è il colore simbolo della festa e indossarlo è quasi un gesto rituale. Magliette, cappelli, sciarpe o accessori con il trifoglio sono perfetti per immergersi nello spirito della celebrazione.
  • Preparati alle folle: le principali città, in particolare Dublino, diventano estremamente affollate. È consigliabile prenotare con anticipo ristoranti, tour, eventi e sistemazioni. Inoltre, è utile armarsi di pazienza e adattarsi al ritmo vivace delle strade.
  • Assisti a concerti di musica tradizionale: la musica folk dal vivo è parte integrante della festa e rappresenta un’occasione autentica per avvicinarsi alla cultura irlandese. Molti pub e piazze ospitano gruppi che suonano strumenti tipici come il bodhrán, il violino e il tin whistle.
  • Consuma alcolici con moderazione: sebbene la birra – soprattutto la Guinness – sia protagonista dei brindisi, è importante ricordare che il St. Patrick’s Day è una festa per tutti, compresi bambini e famiglie. Il divertimento responsabile è fortemente incoraggiato.
  • Partecipa agli eventi culturali: oltre alle parate e all’intrattenimento nei pub, il festival propone visite guidate a tema, mostre, spettacoli teatrali e laboratori che permettono di approfondire la storia e le tradizioni legate al santo patrono d’Irlanda.

Se decidi di spostarti da Dublino verso Galway o Cork per vivere diverse atmosfere della festa, assicurati di organizzare bene gli spostamenti. In questa guida su come muoversi in Irlanda senza stress trovi tutto quello che serve sapere su treni, autobus e noleggi auto.

Perché vale la pena vivere il St. Patrick’s Day in Irlanda

Se ami viaggiare per entrare davvero nello spirito di un luogo, il St. Patrick’s Day in Irlanda è qualcosa che non puoi perderti. È un’occasione unica per sentirsi parte di una cultura antica, viva e orgogliosa. Il St Patrick’s day è solo uno dei tantissimi appuntamenti che animano l’isola tutto l’anno.

La festa irlandese come il St. Patrick’s Day rappresenta solo una delle tante manifestazioni che animano l’Irlanda durante l’anno. Il calendario irlandese è ricco di eventi, festival culturali, rassegne musicali e appuntamenti tradizionali distribuiti in ogni stagione. Per chi desidera esplorare altre occasioni speciali, è possibile consultare la pagina dedicata agli eventi e festival in Irlanda.

Io ci tornerei ogni anno, e se ti capiterà di andarci, sono sicuro che anche tu porterai a casa un po’ di quella magia verde che solo l’Irlanda sa regalare. Se stai organizzando un tour dell’isola per il St. Patrick’s Day o in qualsiasi altro periodo dell’anno come il Natale in Irlanda o trascorrere il Capodanno a Dublino, ti consiglio di leggere la guida completa per viaggiare in Irlanda, dove troverai consigli pratici, itinerari e dritte utili.

Powered by GetYourGuide