Puca Festival, Irlanda: cosa sapere
Credit photo: pucafestival.com

Púca Festival

Immagina una sera d’autunno nel cuore pulsante dell’Irlanda. L’aria è fresca e profumata di torba, i boschi sussurrano leggende dimenticate e, su una collina antica, un grande falò arde come nei rituali di un tempo. Attorno a te, maschere misteriose danzano al ritmo ipnotico dei tamburi, fiaccole disegnano ombre di figure mitologiche, e il profumo avvolgente del sidro caldo si intreccia alle storie raccontate sotto il cielo stellato. Non è una visione da fiaba: è il Púca Festival, il cuore pulsante di Halloween in Irlanda, nel luogo dove tutto ebbe origine — l’antico regno celtico di Meath.

Púca Festival: un Halloween diverso

Ogni anno, tra il 31 ottobre e il 2 novembre, l’Irlanda fa un salto indietro nel tempo per riscoprire la vera anima di Halloween. Il Púca Festival, che prende il nome da una creatura mitologica irlandese capace di mutare forma e portare messaggi dall’aldilà, nasce per onorare il Samhain, il capodanno celtico, quando il velo tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottiglia.

Le celebrazioni si svolgono principalmente nelle cittadine di Athboy e Trim, nella Contea di Meath, (nella Valle del Boyne o Brú na Bóinne), a meno di un’ora da Dublino. Qui, secondo la leggenda, sorgeva la Tlachtga (Hill of Ward), dove i druidi accendevano fuochi cerimoniali per guidare gli spiriti e segnare l’inizio del nuovo anno spirituale.

Durante il festival, queste antiche usanze prendono vita in modo spettacolare. Spettacoli di luci e suoni avvolgono i visitatori in un’atmosfera magica: si assiste a processioni con lanterne, esibizioni artistiche, concerti dal vivo e narrazioni che intrecciano storia, folklore e immaginazione. È facile perdersi tra installazioni visive, personaggi mitologici e figure mascherate che ricordano le entità del mondo celtico: il Re delle Ombre, la Dea Morrígan, il Cacciatore Scolpito.

E poi ci sono i sapori: assaggia il sidro speziato, il colcannon fumante (purè con cavolo) o il barmbrack, il dolce tipico irlandese con sorprese al suo interno, come anelli e monete. Ogni ingrediente porta con sé un significato simbolico e una profezia per l’anno a venire.

>> Scopri anche: Come festeggiare Halloween a Dublino

Come arrivare al Puca Festival

Raggiungere il Púca Festival è semplice, anche se viaggi senza auto. Le due località principali – Trim e Athboy, nella Contea di Meath – si trovano nel cuore dell’Ireland’s Ancient East, una regione magica, ricca di storia, colline verdi e leggende celtiche.

Se stai cercando informazioni su come muoversi in Irlanda, sappi che i collegamenti tra città e aree rurali sono ben gestiti, specialmente durante eventi di richiamo come il Púca Festival.

  • In auto: partendo da Dublino, bastano circa 60 minuti di guida lungo la M3 per Trim o la R154 per Athboy.
  • In autobus: Bus Éireann offre corse frequenti da varie città, tra cui Dublino, Drogheda, Wicklow, Navan, Slane, Kells, Mullingar e Louth, verso Trim e Athboy. Durante il festival, vengono attivati percorsi aggiuntivi.
  • Dall’Aeroporto di Dublino: lo scalo si trova a circa 50 km da Trim e Athboy. È possibile noleggiare un’auto direttamente in aeroporto, oppure prendere gli autobus diretti per il centro di Dublino, da cui proseguire con i bus per la Contea di Meath.
  • Festival Coach: nei giorni del festival, è disponibile un servizio di navette ufficiali (Festival Coach) con partenza da Dublino e altre città chiave. Un’opzione comoda, sicura e già pensata per chi partecipa all’evento.
  • Tour organizzati: alcune agenzie offrono pacchetti da Dublino che includono trasporto, guida e biglietti per le attività.

Il consiglio? Arriva nel pomeriggio e fermati per tutta la serata: molte esperienze iniziano al calare del sole, e l’atmosfera notturna tra fuochi, luci e musica è davvero indimenticabile.

Dove dormire per partecipare al Puca Festival

Trascorrere una notte nei dintorni di Trim o Athboy durante il Púca Festival significa vivere un’esperienza immersiva tra leggende, mistero e accoglienza irlandese.

Le cittadine si animano per l’occasione e moltissimi B&B, agriturismi, guesthouse e dimore storiche aprono le porte ai visitatori. L’ospitalità locale è calorosa e spesso arricchita da piccoli dettagli a tema: camere addobbate, colazioni speciali, racconti di streghe e banshee narrati dai proprietari accanto al camino. Molti alloggi offrono pacchetti dedicati per il festival, con trasporto incluso verso i luoghi degli eventi, informazioni dettagliate sul programma e persino degustazioni di piatti tradizionali irlandesi.

Se stai cercando dove dormire in Irlanda per partecipare al festival (o per prolungare il tuo viaggio oltre Halloween), questo è il momento giusto per prenotare. Ogni anno, il Púca Festival attira viaggiatori da tutto il mondo, desiderosi di vivere Halloween nella sua forma più autentica e spirituale: trovare il posto giusto in anticipo fa davvero la differenza.

Prenotare con anticipo è importante: il festival attira ogni anno viaggiatori da tutto il mondo, attratti dalla possibilità di vivere Halloween nella sua forma più autentica e spirituale.