Noleggio auto irlanda

Noleggio Auto Irlanda

Girare l’Irlanda al volante di un’auto a noleggio significa vivere la libertà di un viaggio su misura, immersi nella natura selvaggia e nella storia millenaria dell’Isola di Smeraldo. Dai panorami vertiginosi delle scogliere atlantiche ai castelli avvolti nel verde, dai villaggi da cartolina alle città vibranti come Dublino, Cork e Galway, ogni curva nasconde una sorpresa. Il modo migliore per scoprire tutto questo? Senza fretta, seguendo il tuo ritmo, su strade che raccontano storie antiche e custodiscono angoli nascosti.

In questa guida completa al noleggio auto in Irlanda troverai tutto ciò che ti serve per partire preparato: informazioni pratiche, consigli utili, normative locali, costi, assicurazioni, categorie di veicoli disponibili, itinerari consigliati e risposte alle domande più comuni. Un alleato prezioso per pianificare un viaggio indimenticabile, dal primo chilometro all’ultima tappa.

Perché noleggiare un’Auto in Irlanda

Noleggiare l’auto in Irlanda è la scelta ideale per chi desidera vivere un viaggio autentico, lontano dalle rotte più affollate e dai vincoli del trasporto pubblico. In molte aree rurali dell’isola, autobus e treni possono essere rari o assenti: l’auto rappresenta quindi l’unico vero mezzo per esplorare il Paese con libertà e autonomia.

I principali vantaggi del noleggio auto in Irlanda:

  • Libertà assoluta di fermarti dove vuoi, anche nei luoghi più remoti e incontaminati
  • Itinerario personalizzato, costruito sui tuoi tempi e interessi
  • Contatto diretto con la natura e il paesaggio, anche lungo le strade secondarie più panoramiche
  • Maggiore comodità nel trasporto di bagagli, acquisti o attrezzatura da viaggio
  • Perfetto per famiglie e gruppi, che possono condividere costi e spostamenti in pieno comfort

Una volta ritirata l’auto, l’Irlanda si apre davanti a te con una varietà di percorsi scenografici perfetti da esplorare su quattro ruote. Ecco alcune delle zone più iconiche da raggiungere in auto:

  • Wild Atlantic Way: una delle strade panoramiche più affascinanti d’Europa, lungo la costa ovest. Tappe imperdibili: Cliffs of Moher, Ring of Kerry, Connemara.
  • Causeway Coastal Route: attraversa l’Irlanda del Nord da Belfast a Derry. Da non perdere: il Giant’s Causeway, il Castello di Dunluce e il ponte sospeso di Carrick-a-Rede.
  • Irlanda centrale: tra laghi e paesaggi tranquilli, puoi visitare Lough Ree, la cittadina di Athlone e il sito monastico di Clonmacnoise.
  • Dintorni di Dublino: partendo dalla capitale, esplora le Wicklow Mountains, Glendalough e la Boyne Valley con il sito preistorico di Newgrange.

Questi percorsi rappresentano solo alcune delle tante possibilità: l’auto ti permette di scoprire l’Irlanda in piena libertà, adattando il viaggio ai tuoi ritmi e ai tuoi interessi. Se è la prima volta che affronti un viaggio su strada nel Paese, leggi la nostra guida su guidare in Irlanda per affrontare il tragitto in modo sicuro e consapevole.


Noleggio Auto Irlanda: i modelli più richiesti

Se stai cercando un’auto a noleggio in Irlanda, ecco una selezione dei modelli disponibili presso alcune delle principali compagnie attive sul territorio. Le offerte coprono tutte le categorie, dai veicoli piccoli ideali per la città, fino ai SUV adatti a viaggi più lunghi e itinerari panoramici.

Budget, una delle compagnie più diffuse, propone un’ampia gamma di veicoli. Tra i modelli compatti troviamo la Toyota Aygo (3 porte, 2 bagagli) e la Volkswagen Polo (3 porte, 1 bagaglio), perfette per chi desidera muoversi agilmente in contesti urbani. Nella fascia media, spiccano la Renault Clio (4 porte, 2 bagagli) e la VW Golf (4 porte, 1 bagaglio, disponibile anche con Sixt), ideali per coppie o piccoli gruppi.

Per chi necessita di maggiore spazio, Budget offre anche la Toyota Corolla, una vettura grande con 5 porte e spazio per 2 bagagli, perfetta per chi viaggia in famiglia. Nella categoria SUV, Budget propone la Nissan Qashqai (5 porte, 2 bagagli), pensata per chi vuole maggiore altezza da terra e comfort nei lunghi tragitti.

Anche SIXT offre soluzioni interessanti, soprattutto nel segmento SUV, con la VW T-Cross (5 porte, 1 bagaglio) e veicoli compatti come la Toyota Yaris (5 porte, 1 bagaglio), adatta sia per la città che per brevi tragitti fuori porta.

Flizzr propone anch’essa il SUV Volkswagen T-Cross, ma con capacità leggermente superiore (5 porte, 2 bagagli), mentre Easirent offre la Ford Fiesta (5 porte, 2 bagagli), un’opzione economica ma versatile per chi cerca praticità e maneggevolezza.

Questa varietà consente di scegliere in base alle proprie esigenze: se viaggi da solo o in coppia, un veicolo piccolo può essere sufficiente, mentre per itinerari più lunghi o viaggi in gruppo conviene orientarsi verso un’auto media, grande o un SUV.


I prezzi più convenienti per il noleggio auto

Scopri le migliori offerte disponibili oggi: confronta i prezzi e prenota il tuo noleggio auto in Irlanda al miglior prezzo cliccando qui!


Le offerte più gettonate per il noleggio auto

Affidati alle proposte più apprezzate dai viaggiatori: confronta e prenota la tua auto in modo semplice e sicuro qui.

I prezzi indicati sopra sono approssimativi e possono variare in base alla data della prenotazione, alla durata del noleggio e alla classe del veicolo.


Noleggio auto in Irlanda: informazioni di viaggio

Informazioni sul viaggio Dati
Lingue ufficiali Inglese, Irlandese
Valuta EUR
Senso di marcia A sinistra
Prefisso internazionale +353
Prezzo medio del noleggio auto 43 € al giorno
Durata media del noleggio 6 giorni
Limite di velocità in città 30 – 50 km/h (19 – 31 mph)
Limite di velocità fuori città 80 – 120 km/h (50 – 75 mph)
Limite di tasso alcolemico 0.05%
Valutazione media dell’esperienza 9.2 / 10
Prezzo medio della benzina 1,76 € al litro (6,66 € / gal)
Prezzo più basso della benzina 1,70 € al litro (6,44 € / gal)
Prezzo più alto della benzina 1,92 € al litro (7,27 € / gal)


Noleggio Auto in Irlanda: i requisiti

Prima di metterti alla guida, è importante conoscere i requisiti necessari per noleggiare un’auto in Irlanda. Ogni compagnia può avere regole leggermente diverse, ma ci sono alcune condizioni generali che si applicano ovunque e che è bene tenere a mente.

1. Età minima e patente di guida

L’età minima per noleggiare un’auto in Irlanda è generalmente 21 anni, ma molte compagnie impongono restrizioni più severe per alcune categorie di veicoli. Ad esempio, per noleggiare un SUV, un’auto di lusso o un veicolo a 7 posti, potresti dover avere almeno 25 o 27 anni. Inoltre, se hai meno di 25 anni, potrebbe essere applicato un supplemento per giovane conducente.

Per quanto riguarda la patente, è necessario possedere una patente di guida valida da almeno 2 anni. I titolari di patenti scritte in un alfabeto non latino (come arabo, giapponese, cinese o cirillico) dovranno presentare anche una patente internazionale (IDP – International Driving Permit), da utilizzare insieme alla patente originale.

2. Carta di credito e deposito cauzionale

La maggior parte delle compagnie di autonoleggio in Irlanda richiede una carta di credito intestata al conducente principale per bloccare il deposito cauzionale, che serve come garanzia in caso di danni, ritardi o multe. L’importo del deposito può variare da 300€ a oltre 2.000€, in base al tipo di auto e al livello di copertura assicurativa scelto.

Molti viaggiatori si chiedono se sia possibile il noleggio auto in Irlanda senza carta di credito. Alcune compagnie accettano carte di debito, ma solo in casi particolari e con condizioni più rigide (assicurazioni obbligatorie, limiti sulla categoria del veicolo, documentazione aggiuntiva). Per questo è sempre consigliabile verificare in anticipo le politiche della compagnia prescelta.

In ogni caso, è bene informarsi sul deposito cauzionale del noleggio auto in Irlanda, sulle modalità di sblocco a fine noleggio e sull’eventuale addebito di franchigie in caso di sinistro. Chi desidera evitare questo tipo di blocco può considerare l’acquisto di una copertura assicurativa totale, che in alcune offerte elimina del tutto il deposito.

3. Documenti necessari

Per ritirare l’auto, dovrai presentare i seguenti documenti:

  • Patente di guida (valida da almeno 24 mesi)
  • Carta di credito a nome del conducente principale
  • Documento d’identità o passaporto in corso di validità
  • Voucher di prenotazione (se hai prenotato online tramite un comparatore o sito dedicato)

In alcuni casi potrebbe essere richiesta anche una prova dell’indirizzo di residenza (es. bolletta o estratto conto), ma ciò dipende dalle politiche della compagnia.


Come noleggiare un’auto in Irlanda?

Noleggiare un’auto in Irlanda è un’operazione semplice e accessibile, ma ci sono alcune accortezze da seguire per ottenere il miglior servizio al miglior prezzo. Ma dove ritirare l’auto? Le principali località in cui è possibile noleggiare e ritirare un’auto in Irlanda sono:

  • Aeroporto di Dublino – È il punto di partenza più popolare per i viaggiatori internazionali. L’offerta di autonoleggi è ampia e competitiva, con desk facilmente raggiungibili all’interno del terminal e navette gratuite per i parcheggi di ritiro. Perfetto per chi cerca un’opzione comoda per il noleggio auto a Dublino fin dal primo momento.
  • Aeroporto di Cork – Ottima scelta per chi vuole esplorare il sud Irlanda, in particolare la contea di Kerry, il Ring of Beara. Un hub strategico per chi desidera iniziare un itinerario su strada con il proprio noleggio auto a Cork.
  • Aeroporto di Shannon – Strategico per iniziare un viaggio lungo la costa Ovest d’Irlanda. Qui è facile trovare veicoli adatti a ogni esigenza per il tuo noleggio auto a Shannon.
  • Aeroporto di Knock – Situato nella contea di Mayo, nel cuore dell’Irlanda occidentale, è una scelta perfetta per chi vuole esplorare regioni meno battute ma incredibilmente suggestive, come il Connemara, il Mayo, il Sligo e l’area dell’Achill Island. Pur essendo un aeroporto regionale, dispone di diversi autonoleggi affidabili, spesso meno affollati rispetto agli hub principali. Una base tranquilla ma comoda per il tuo noleggio auto a Knock.

Centri città e stazioni ferroviarie – Galway, Limerick e Belfast, molte compagnie di noleggio hanno sedi in posizione centrale, perfette per chi vuole visitare prima la città e partire successivamente per un tour on the road. Ottima alternativa per chi preferisce gestire il noleggio auto a Belfast senza passare dagli aeroporti.

Prenotare direttamente all’arrivo è possibile, ma prenotare online in anticipo è fortemente consigliato: permette di accedere a tariffe più vantaggiose, scegliere tra più categorie di veicoli e assicurarsi disponibilità durante i periodi di alta stagione.

Come scegliere la compagnia giusta

Puoi affidarti a comparatori internazionali come Rentalcars, DiscoverCars, oppure prenotare direttamente dai siti ufficiali di compagnie come Hertz, Avis, Budget, Europcar, Sixt, Enterprise. Controlla le recensioni recenti, le condizioni della polizza assicurativa e le eventuali penali per cancellazione o modifiche.


Noleggio auto in Irlanda: costi

Il prezzo dell’autonoleggio in Irlanda varia in base a numerosi fattori, tra cui stagione turistica, tipo di veicolo, durata del noleggio, località di ritiro e politiche assicurative. Ecco una panoramica indicativa dei costi medi giornalieri:

a) Prezzi base:

  • Auto economy (es. Fiat Panda, Toyota Aygo): da 25€ a 50€ al giorno
  • Auto compatta o familiare (es. Volkswagen Golf, Skoda Octavia): da 40€ a 70€ al giorno
  • SUV o veicoli premium (es. Nissan Qashqai, Audi A4): da 70€ a 120€ al giorno

Durante l’alta stagione (giugno-agosto), i prezzi possono salire del 30-50%, mentre in bassa stagione (novembre-febbraio) si trovano offerte molto convenienti.

b) Costi aggiuntivi da considerare: Quando si valuta il preventivo, è importante tenere conto di eventuali extra che possono incidere in modo significativo sul prezzo finale:

  • Assicurazione aggiuntiva (CDW/SCDW): la Collision Damage Waiver è spesso inclusa, ma con franchigie molto alte (fino a 2.000€). La Super CDW riduce o azzera la franchigia, ma costa tra 10€ e 25€ al giorno.
  • Supplemento per giovani conducenti: se hai meno di 25 anni, può essere applicato un sovrapprezzo giornaliero (solitamente 10-25€ al giorno).
  • Secondo guidatore: utile se si viaggia in coppia o in gruppo, ma spesso a pagamento (in media 5-15€ al giorno).
  • Navigatore satellitare o seggiolino per bambini: accessori non sempre inclusi, con costi tra 5€ e 12€ al giorno ciascuno. Spesso conviene portare il proprio o usare Google Maps.
  • Carburante e politica sul pieno: alcune compagnie adottano la formula “pieno/pieno” (più trasparente), altre “pieno/vuoto” con supplementi nascosti.


Noleggio Auto Irlanda: consigli

Guidare in Irlanda può rappresentare una sfida per chi non è abituato alla guida a sinistra, ma con qualche accortezza iniziale, diventa un’esperienza appagante e sorprendentemente naturale.

  • Se possibile, scegli un’auto con cambio automatico
  • Ricorda che le rotonde si affrontano in senso orario
  • Fai attenzione alle strade strette nelle zone rurali
  • I limiti di velocità sono in chilometri orari
  • Nelle prime ore, guida con calma per abituarti


Noleggio Auto in Irlanda: parcheggi e pedaggi

Una volta al volante, è importante sapere come gestire soste e eventuali pedaggi autostradali. La buona notizia? L’Irlanda è un Paese generalmente semplice da navigare e non eccessivamente caro in termini di costi stradali.

1. Dove parcheggiare in città?

Nelle aree urbane e turistiche i parcheggi sono prevalentemente a pagamento. Puoi trovare:

  • Parcometri su strada: Posizionati lungo i marciapiedi, accettano spesso sia monete che carte di credito. Controlla sempre il cartello con gli orari e le tariffe.
  • App di parcheggio: Diverse cittadine irlandesi offrono la possibilità di pagare tramite app. Le più utilizzate sono:
    • Parkpnp
    • APCOA Connect
    • ParkingTag (soprattutto a Dublino)
      Le app ti permettono anche di estendere la sosta da remoto, evitando multe e spostamenti inutili.
  • Parcheggi multipiano o sotterranei: Presenti nei centri città, in prossimità di stazioni, centri commerciali e attrazioni turistiche. Tariffe variabili da 1 a 3 euro l’ora, con possibilità di sconti giornalieri.

2. Pedaggi stradali

Il sistema dei pedaggi in Irlanda è limitato e poco invasivo. Non ci sono molti tratti a pagamento, ma è importante conoscere alcune eccezioni:

  • M50 a Dublino: È l’autostrada che circonda la capitale. Il tratto tra l’uscita 6 (N3 Blanchardstown) e l’uscita 7 (N4 Lucan) è soggetto a pedaggio elettronico (eFlow).
    Non ci sono caselli fisici: il pagamento deve avvenire online entro le 20:00 del giorno successivo, oppure viene gestito automaticamente dalla compagnia di noleggio (con eventuali costi di commissione).
  • Altri pedaggi minori: Alcuni ponti e tunnel, come il Dublin Port Tunnel o il East Link Bridge, prevedono un piccolo pedaggio, di norma da 1 a 3 euro. In questi casi è ancora presente il pagamento diretto in contanti o carta.

3. Consigli pratici

  • Chiedi al momento del ritiro dell’auto se i pedaggi sono inclusi o se dovrai pagarli separatamente.
  • Conserva sempre scontrini e ricevute in caso di contestazioni.
  • Se usi app di navigazione come Google Maps o Waze, imposta l’opzione “evita strade a pedaggio” per risparmiare sui costi.