Hai voglia di partire per un viaggio in Irlanda? Che tu stia sognando le scogliere mozzafiato della Wild Atlantic Way, le strade colorate di Dublino o le cittadine accoglienti del sud come Cork e Limerick, la prima domanda è: come arrivarci?
La buona notizia è che oggi i voli per Irlanda sono numerosi, accessibili e ben distribuiti su tutto il territorio nazionale. Ci sono diverse offerte voli per Irlanda disponibili tutto l’anno, soprattutto con le compagnie low cost, e numerosi collegamenti sia diretti che con scalo dai principali aeroporti italiani. Qualunque sia il tuo punto di partenza, troverai facilmente voli dall’Italia per l’Irlanda, ideali sia per un weekend che per un itinerario di 1 settimana in Irlanda.
Volare in Irlanda: i principali aeroporti
Quando si parla di voli per Irlanda, è utile conoscere i principali aeroporti irlandesi, ciascuno strategico per esplorare una specifica area geografica. Se stai cercando voli diretti per Irlanda o stai pianificando un viaggio on the road, scegliere lo scalo giusto può davvero fare la differenza.
- Dublin Airport (DUB): lo scalo internazionale principale dell’Irlanda e uno dei più trafficati d’Europa occidentale. Situato a soli 11 km dal centro di Dublino, è perfetto se desideri visitare la capitale, partecipare a un soggiorno linguistico o partire per un tour dell’isola.
L’Aeroporto Internazionale di Dublino è anche il più servito quando si parla di voli Italia-Irlanda diretti, con partenze da Milano, Roma, Napoli, Bologna, Pisa e molte altre città. Se cerchi voli economici per Irlanda, questo aeroporto offre la maggiore disponibilità di tratte e promozioni, anche grazie alla presenza di compagnie low cost. - Cork Airport (ORK): Se il tuo obiettivo è esplorare l’Irlanda del Sud, tra paesaggi rurali, mercati tipici e coste spettacolari, volare a Cork è una soluzione perfetta. Più tranquillo rispetto a Dublino, l’Aeroporto di Cork è collegato da voli stagionali diretti e rotte con scalo. Una scelta ideale per chi desidera volare in Irlanda low cost e atterrare in una zona meno affollata ma altrettanto affascinante.
- Shannon Airport (SNN): L’aeroporto di Shannon, affacciato sulla costa occidentale, è lo scalo ideale per chi vuole partire alla scoperta delle zone più autentiche dell’isola, come il Connemara, le Cliffs of Moher e il Burren. I voli per l’Irlanda che atterrano a Shannon sono meno numerosi, ma rappresentano un’ottima alternativa per chi vuole evitare gli scali principali e immergersi subito nella natura selvaggia.
- Belfast International Airport (BFS) e Belfast City Airport (BHD): L’aeroporto di Belfast International e l’Aeroporto Belfast City sono situati nell’Irlanda del Nord, sono perfetti se desideri esplorare il nord dell’isola, tra cui il celebre Giants’ Causeway, castelli storici e paesaggi costieri mozzafiato. Anche se i voli dall’Italia per l’Irlanda del Nord prevedono spesso uno scalo (soprattutto a Londra), rappresentano comunque un’opzione comoda e spesso conveniente.
Se stai cercando dei voli low cost per Irlanda, considera anche questi aeroporti, ideali soprattutto in bassa stagione per chi desidera itinerari alternativi lontani dalle rotte più turistiche. - Ireland West Airport Knock (NOC): Situato nella contea di Mayo, il Knock Airport è lo scalo perfetto per chi vuole esplorare l’Irlanda del Nord-Ovest, una regione meno battuta dal turismo ma incredibilmente suggestiva.
È un ottimo punto di partenza per visitare luoghi come Westport, Achill Island, il Lough Conn e la regione dello Sligo. L’aeroporto di Knock è collegato principalmente da rotte con scalo, ma offre un accesso comodo e diretto a una delle aree più autentiche dell’isola, perfetta per chi cerca itinerari alternativi e tranquillità.
Voli per Irlanda: oltre le rotte principali
Oltre agli aeroporti più noti come Dublino, Cork, Shannon, Knock e Belfast, l’Irlanda è servita anche da alcuni aeroporti regionali meno battuti ma strategici per chi vuole esplorare aree più tranquille e autentiche. Tra questi figurano scali come Galway, Derry, Donegal, Kerry, Sligo e Waterford, situati in zone paesaggisticamente spettacolari e ancora poco toccate dal turismo di massa.
Al momento, non esistono collegamenti diretti tra l’Italia e questi aeroporti minori. Tuttavia, è possibile raggiungerli facilmente con un volo con scalo, spesso passando da Dublino oppure facendo tappa in alcune città del Regno Unito – ad esempio Londra, Edimburgo, Manchester, Bristol o Birmingham, che offrono frequenti voli giornalieri verso questi scali irlandesi.
Se il tuo itinerario prevede tappe fuori dai circuiti turistici più classici o desideri vivere l’Irlanda più autentica, puoi valutare di atterrare in un aeroporto principale e combinare il volo con un collegamento interno o con un tratto in auto. Questa è una scelta particolarmente consigliata per chi ama i viaggi on the road o vuole godersi la varietà paesaggistica dell’isola in piena libertà.
Voli per Irlanda: da quali città italiane si parte
Come raggiungere l’Irlanda dall’Italia? Fortunatamente oggi esistono numerose tratte che collegano il nostro Paese con le principali città irlandesi, grazie a una rete di voli diretti per Irlanda attiva soprattutto durante la primavera e l’estate.
Che tu viva al nord, al centro o al sud, troverai facilmente una soluzione comoda. Ecco una panoramica dei principali collegamenti:
- Voli per Irlanda da Milano: sia da Malpensa che da Bergamo Orio al Serio, sono disponibili voli diretti per Dublino, Cork e Belfast (quest’ultima in estate).
- Voli per Irlanda da Roma: da Fiumicino e Ciampino partono voli per Dublino e, con scalo, anche per Belfast.
- Voli per Irlanda da Bologna: collegamenti attivi per Dublino e Cork, spesso con uno scalo nei principali hub europei.
- Voli per Irlanda da Venezia: partenze dirette per Dublino
- Voli per Irlanda da Torino: collegamenti stagionali per Dublino, ideali nei mesi estivi. Voli per Irlanda da Verona: disponibili per Dublino, solitamente con scalo.
- Voli per Irlanda da Pisa: opzioni stagionali per Dublino e Cork, con compagnie low cost.
- Voli per Irlanda da Firenze: partenze con scalo per Dublino.
- Voli per Irlanda da Napoli: collegamenti diretti e frequenti verso Dublino.
- Voli per Irlanda da Bari: attivi soprattutto in estate, con tratte stagionali verso Dublino.
- Voli per Irlanda da Catania e Palermo: rotte dirette verso Dublino, ideali per chi parte dalla Sicilia.
- Voli per Irlanda da Cagliari e Alghero: tratte stagionali per Dublino, ottime per le vacanze estive.
L’offerta di voli dall’Italia per l’Irlanda è ampia e in continua evoluzione, con nuove rotte che si attivano soprattutto in primavera e in estate. In alternativa ai voli diretti, puoi sempre valutare voli con scalo tramite i principali aeroporti hub europei come Londra, Amsterdam, Francoforte o Parigi, spesso disponibili a tariffe vantaggiose.
Se stai cercando voli economici per Irlanda o promozioni last-minute, le compagnie low cost come Ryanair ed easyJet offrono voli low cost per l’Irlanda da molte città italiane, con ampia flessibilità di orari e prezzi competitivi.
Insomma, le opzioni di volare in Irlanda dall’Italia sono numerose, flessibili e adatte a ogni tipo di viaggiatore: dai city break a Dublino ai tour naturalistici lungo la costa o alle vacanze on the road. Grazie alla varietà dei voli diretti per l’Irlanda e low cost, iniziare il tuo viaggio non è mai stato così facile.
Volo Italia Irlanda durata
Una delle domande più frequenti è “Quante ore di areo ci vogliono per l’Irlanda”? La buona notizia è che i tempi di percorrenza sono piuttosto brevi: se scegli un volo diretto per l’Irlanda, arriverai a destinazione in circa 2 ore e 30 minuti in media.
Ecco una stima indicativa dei tempi per i principali collegamenti:
- Milano – Dublino: circa 2h 30min (volo diretto)
- Roma – Dublino: circa 3h (volo diretto)
- Bologna – Dublino: 2h 45min
- Napoli – Dublino: circa 3h
- Catania – Dublino: 3h 30min circa
- Voli con scalo (via Londra, Amsterdam, Parigi): da 4h a 7h totali, a seconda della durata della coincidenza
Ovviamente, la durata complessiva del viaggio può variare leggermente in base all’aeroporto di partenza, al traffico aereo e alla compagnia scelta. I voli low cost per l’Irlanda operati da Ryanair o easyJet sono generalmente puntuali e offrono tratte dirette dai principali aeroporti italiani.
Se viaggi da un aeroporto secondario o in bassa stagione, potresti trovare voli economici per l’Irlanda con uno scalo breve, mantenendo comunque tempi totali competitivi.
Compagnie Aeree Irlanda: con chi volare dall’Italia
Quali compagnie volano da Italia a Irlanda? Se stai cercando un volo per Dublino, Cork o Belfast, per Shannon o per Knock ci sono diversi voli per l’Irlanda su cui puoi contare tra compagnie low cost e vettori di linea, ideali per tutte le esigenze di viaggio e di budget.
Ecco le principali compagnie che collegano l’Italia all’Irlanda:
- Ryanair – È la compagnia leader per i voli low cost per l’Irlanda. Offre voli diretti da molte città italiane verso Dublino, Cork (stagionali) e Belfast, con frequenze elevate soprattutto in primavera ed estate.
- Aer Lingus – La compagnia di bandiera irlandese, affidabile e ben attrezzata anche per voli internazionali. Collega regolarmente Roma Fiumicino e Milano Malpensa a Dublino, con possibilità di proseguire verso gli Stati Uniti grazie a comode coincidenze.
- ITA Airways – La compagnia nazionale italiana propone voli diretti da Roma a Dublino, con orari comodi e buoni standard di servizio, ideali per chi preferisce volare con una compagnia di linea.
- Altre compagnie europee – Se preferisci volare con scalo o parti da aeroporti minori, puoi affidarti a vettori come KLM, Lufthansa, Air France, British Airways ed easyJet. Queste compagnie offrono voli Italia Irlanda con una sola coincidenza e orari flessibili, spesso a tariffe molto competitive.
Sia che tu stia cercando voli economici per Irlanda, sia che preferisca comfort e servizi inclusi, troverai facilmente l’opzione che fa per te.
Quando conviene prenotare un volo per l’Irlanda?
Sapere quanto costa un volo per l’Irlanda in base alla stagione può aiutarti a pianificare meglio il viaggio, risparmiare e vivere un’esperienza adatta alle tue aspettative. Conoscere la stagionalità dei voli per l’Irlanda ti aiuterà a risparmiare e a vivere un viaggio più adatto alle tue aspettative.
Se non l’hai ancora fatto, dai un’occhiata anche alla nostra guida su quando andare in Irlanda: troverai consigli dettagliati su clima, eventi e periodi ideali per ogni tipo di esperienza. Nel frattempo, ecco una panoramica generale per aiutarti a scegliere il momento giusto per prenotare:
- Primavera (aprile – giugno): uno dei periodi migliori per visitare l’isola. Le giornate si allungano, il clima è mite e i paesaggi sono nel pieno della fioritura. I prezzi dei voli sono ancora accessibili, soprattutto se prenoti con qualche settimana di anticipo.
- Estate (luglio – agosto): alta stagione turistica. I voli per l’Irlanda diventano più frequenti, ma anche più costosi. Se viaggi in questo periodo, ti consigliamo di prenotare almeno 6–8 settimane prima per ottenere le migliori offerte.
- Autunno (settembre – novembre): perfetto per chi cerca un buon equilibrio tra clima piacevole e voli economici per Irlanda. Le tariffe iniziano a scendere e l’isola offre colori spettacolari.
- Inverno (dicembre – febbraio): il periodo con i prezzi più bassi, fatta eccezione per le festività di Natale e Capodanno. Ottimo per city break in luoghi come Dublino o Galway, magari approfittando delle offerte voli per Irlanda disponibili durante il periodo.
Consiglio: Usa comparatori di volo come Skyscanner o Google Flights e imposta alert per monitorare le variazioni di prezzo.
Volare in Irlanda: cosa sapere prima
Prima di partire per l’Irlanda, è utile conoscere alcune informazioni pratiche per viaggiare in modo sereno e ben organizzato.
Per i cittadini italiani, non è necessario il passaporto: è sufficiente viaggiare con una carta d’identità valida per l’espatrio. Ricorda però che l’Irlanda non fa parte dell’area Schengen, quindi potresti essere sottoposto a controlli documentali all’arrivo, anche se non serve un visto per motivi turistici.
Una volta atterrato, informati in anticipo su come muoversi in Irlanda: le principali città come Dublino, Cork, Galway e Belfast sono collegate da una rete efficiente di treni, autobus e navette aeroportuali. Se desideri esplorare la costa atlantica, le aree rurali o i parchi nazionali, il noleggio auto in Irlanda rappresenta spesso la soluzione più comoda e flessibile.
Stai cercando un alloggio comodo per il tuo soggiorno? Dai un’occhiata alle nostre guide dedicate, pensate per aiutarti a scegliere dove dormire in Irlanda in base alla tua meta:
- Dove dormire a Dublino – Quartieri consigliati, hotel e B&B per ogni budget
- Dove dormire a Cork – Sistemazioni centrali e punti strategici per esplorare il sud
- Dove dormire a Belfast – Le zone migliori dove alloggiare per visitare l’Irlanda del Nord