voli per dublino

Voli per Dublino

Dublino è una delle capitali europee più vivaci e accoglienti, meta ideale per un weekend culturale, una vacanza on the road in Irlanda o un soggiorno linguistico. Raggiungerla dall’Italia è semplice e spesso anche economico, grazie ai numerosi voli diretti operati da compagnie low cost e tradizionali. Se ti stai chiedendo come trovare i migliori voli per Dublino, quando conviene partire e da quali aeroporti italiani puoi decollare, sei nel posto giusto.

In questa guida aggiornata troverai tutte le informazioni utili per prenotare il tuo volo verso la capitale irlandese al miglior prezzo, con consigli pratici su quando volare, quali compagnie scegliere, come risparmiare e cosa sapere prima della partenza inclusi i documenti per andare in Irlanda.

Voli per Dublino: da quali città italiane si parte

Come arrivare a dublino dall’Italia? Raggiungere la capitale irlandese è oggi più semplice che mai, grazie ai numerosi collegamenti diretti da nord a sud della penisola. I voli per Dublino sono operati da compagnie low cost e di linea e coprono gran parte degli aeroporti italiani, rendendo la città accessibile in poche ore di volo. Ecco una panoramica aggiornata dei voli diretti per Dublino dall’Italia:

Aeroporti del Nord Italia:

  • Voli da Milano per Dublino: sia da Milano Malpensa (MXP) che da Bergamo Orio al Serio (BGY), con collegamenti giornalieri operati da Ryanair e Aer Lingus.
  • Voli da Venezia a Dublino: partenze regolari da Venezia Marco Polo (VCE) con Ryanair.
  • Voli da Torino a Dublino: serviti da Ryanair, specialmente nei mesi primaverili ed estivi.
  • Voli per Dublino da Verona: disponibili in determinati periodi dell’anno, in genere operati da Ryanair.
  • Voli da Genova per Dublino: meno frequenti, spesso stagionali o con scalo.
  • Voli da Trieste a Dublino: possibili tramite voli stagionali o soluzioni con scalo.
  • Voli da Bergamo a Dublino: tra i più frequenti ed economici grazie alla base operativa Ryanair.

Aeroporti del Centro Italia:

  • Voli da Roma per Dublino: sia da Fiumicino (FCO) che da Ciampino (CIA), con collegamenti operati da Ryanair, ITA Airways e Aer Lingus.
  • Voli da Pisa a Dublino: numerosi voli diretti con Ryanair, ideali per chi parte dalla Toscana.
  • Voli da Firenze a Dublino: disponibili in determinati periodi, talvolta con scalo.
  • Voli per Dublino da Bologna: ottimi collegamenti, anche con voli serali e frequenti, operati principalmente da Ryanair.

Aeroporti del Sud Italia e Isole:

  • Voli da Napoli per Dublino: collegamenti quotidiani, anche in bassa stagione, con Ryanair.
  • Voli da Bari per Dublino: operati da Ryanair, specialmente nei mesi estivi.
  • Voli da Brindisi a Dublino: disponibili in alta stagione, con voli diretti low cost.
  • Voli per Dublino da Catania: attivi tutto l’anno, con maggiore frequenza in estate.
  • Voli per Dublino da Palermo: disponibili regolarmente grazie ai collegamenti Ryanair.
  • Voli da Cagliari a Dublino: stagionali, ideali per i viaggi estivi verso l’Irlanda.
  • Voli da Alghero a Dublino: operati nei mesi estivi da compagnie low cost.
  • Voli da Olbia a Dublino: disponibili solo in estate, perfetti per combinare una vacanza in Sardegna con un viaggio a Dublino.

Le tratte degli aerei per Dublino con maggior frequenza di voli per Dublino sono quelle da Milano, Roma, Bologna e Napoli. In particolare, Ryanair e Aer Lingus garantiscono collegamenti giornalieri con diversi orari, rendendo facile organizzare sia una vacanza breve che un soggiorno più lungo.

Consiglio utile: se vivi in una zona non servita da voli diretti per Dublino, valuta un volo con scalo oppure raggiungi in treno o auto l’aeroporto più vicino con collegamenti diretti.


Voli per Dublino: compagnie aeree

Quali compagnie volano dall’Italia a Dublino? Diversi vettori offrono voli per Dublino diretti dall’Italia, sia low cost che di linea:

Compagnie low cost:

  • Ryanair è la compagnia regina dei collegamenti tra Italia e Irlanda. Ha base proprio a Dublino e propone voli per Dublino frequenti e convenienti da numerose città italiane, tra cui Milano (Malpensa e Bergamo), Roma, Napoli, Bologna, Catania, Palermo e molte altre. È spesso la scelta più economica, soprattutto se prenoti con anticipo.
  • EasyJet opera stagionalmente su alcune tratte, come Milano Malpensa e Napoli. È una buona alternativa per chi cerca voli per Dublino in primavera o estate, con tariffe competitive e buoni orari.

Compagnie tradizionali:

  • Aer Lingus, la compagnia di bandiera irlandese, collega quotidianamente Roma Fiumicino e Milano Malpensa a Dublino, offrendo anche voli in coincidenza per gli USA. È una scelta affidabile, con servizi a bordo e flessibilità.
  • ITA Airways opera voli diretti da Roma Fiumicino con ottimi orari e standard qualitativi elevati. Ideale per chi preferisce una compagnia nazionale e parte dal centro Italia.
  • Lufthansa, Air France, KLM e British Airways offrono collegamenti con scalo, utili soprattutto per chi parte da aeroporti italiani minori. Gli scali sono spesso in città europee ben collegate come Francoforte, Parigi, Amsterdam o Londra.

Se stai organizzando un viaggio più ampio in Irlanda, valuta anche le soluzioni di voli per Irlanda che includono arrivi alternativi a Cork o Belfast: spesso offrono tariffe competitive e ti permettono di scoprire l’isola da nord a sud in piena libertà.


Dove atterrare per andare a Dublino?

Se ti stai chiedendo dove atterrare per andare a Dublino, la risposta è una sola: Dublin Airport (codice IATA: DUB). Si tratta dell’unico scalo commerciale internazionale della città e rappresenta la porta d’accesso principale all’Irlanda.

L’aeroporto di Dublino è situato a circa 11 km a nord del centro città ed è servito da un’ampia rete di trasporti pubblici, navette, taxi e transfer privati, che ti permettono di raggiungere facilmente il cuore della capitale una volta atterrato.

Quando prenotare un volo per Dublino

I voli per Dublino possono variare molto di prezzo a seconda del periodo dell’anno. La domanda turistica, le festività locali e gli eventi influenzano i costi dei biglietti, rendendo la scelta del momento giusto fondamentale per risparmiare e volare a Dublino.

Se ti stai chiedendo quando andare a Dublino per trovare le migliori tariffe e goderti la città al meglio, ecco una panoramica stagione per stagione:

  1. Primavera (marzo – maggio): La primavera è uno dei periodi migliori per visitare l’Irlanda: il clima si fa più mite, i parchi fioriscono e l’atmosfera in città è vivace ma non caotica.
    I voli per Dublino in primavera tendono a mantenersi su tariffe medie, ideali per chi vuole viaggiare senza spendere troppo.
    Attenzione: durante la settimana di San Patrizio (intorno al 17 marzo), i prezzi possono salire rapidamente a causa dell’elevata richiesta.
  2. Estate (giugno – agosto): È la stagione turistica per eccellenza. I voli sono generalmente più cari, soprattutto per i weekend e nel mese di agosto. Tuttavia, prenotando con anticipo, si possono trovare offerte interessanti — in particolare con compagnie low cost come Ryanair. L’estate è perfetta per chi vuole esplorare anche il resto dell’isola, magari noleggiando un’auto e partendo da Dublino verso le Cliffs of Moher, il Connemara o la Wild Atlantic Way.
  3. Autunno (settembre – novembre): L’autunno è il periodo ideale per chi cerca voli economici per Dublino e desidera vivere la città in modo più rilassato. Le folle estive si sono diradate, i prezzi calano e il clima resta ancora piacevole, con giornate limpide e temperature fresche ma non rigide.
  4. Inverno (dicembre – febbraio): I voli per Dublino in inverno sono tra i più economici dell’anno, fatta eccezione per le festività di Natale e Capodanno, quando i prezzi tendono ad aumentare.È la stagione perfetta per chi ama l’atmosfera raccolta dei pub, le luci natalizie e le attività culturali al chiuso: musei, gallerie, concerti e teatri.

Consiglio utile: Per trovare i voli low cost per Dublino, ti consigliamo di prenotare il volo per Dublino con almeno 6-8 settimane di anticipo, soprattutto se viaggi nei fine settimana, in occasione di eventi o nei mesi estivi.

Powered by GetYourGuide


Voli per Dublino: come trovare le offerte

Quanto costa il biglietto aereo per Dublino? I prezzi possono variare sensibilmente in base alla stagione, all’anticipo con cui prenoti e alla compagnia scelta. Tuttavia, con le giuste accortezze è possibile trovare voli per Dublino low cost anche sotto i 30-40 € a tratta, specialmente con le compagnie low cost come Ryanair o EasyJet.

Volare a Dublino low cost etrovare buone offerte non è solo questione di fortuna, ma anche di strategia. Ecco alcuni consigli pratici per risparmiare sul volo:

  • Valuta di partire da aeroporti alternativi (es. Bergamo invece di Malpensa)
  • Utilizza motori di ricerca come Skyscanner, Google Flights o Momondo per confrontare le tariffe
  • Imposta avvisi di prezzo per monitorare l’andamento delle tariffe
  • Volare nei giorni infrasettimanali (martedì e mercoledì) è spesso più conveniente
  • Scegli gli orari meno richiesti, come i voli mattutini o notturni

Arrivo all’aeroporto di Dublino: cosa sapere

Se hai prenotato un volo per la capitale irlandese, atterrerai all’unico scalo commerciale della città: il Dublin Airport (DUB). Si trova a circa 11 km a nord del centro e rappresenta la principale porta d’ingresso in Irlanda per i viaggiatori internazionali.

L’aeroporto dispone di due terminal:

  • Terminal 1: utilizzato principalmente da compagnie low cost come Ryanair e voli europei
  • Terminal 2: dedicato a compagnie tradizionali e voli intercontinentali (Aer Lingus, ITA Airways, ecc.)

Tutti i voli dall’Italia atterrano al Dublin Airport, da cui è facile raggiungere il centro città grazie a collegamenti rapidi e ben organizzati. Se stai pianificando un itinerario più ampio, ti consigliamo di consultare anche la panoramica completa degli altri aeroporti in Irlanda per valutare eventuali spostamenti interni o alternative regionali.

Come raggiungere il centro di Dublino dall’aeroporto

Appena uscito dal terminal, hai diverse opzioni per arrivare in città:

  • Dublin Express: Navetta veloce e diretta, con corse frequenti e poche fermate. Raggiunge il centro in 20–30 minuti. È la soluzione preferita da molti viaggiatori per comodità e velocità.
  • Aircoach: Servizio privato attivo 24 ore su 24, con diverse fermate nel centro e nei quartieri residenziali. Comodo per chi atterra in orari serali o notturni.
  • Dublin Bus: Il mezzo più economico per raggiungere la città (linee 16 e 41), ma più lento. Indicato se hai tempo e vuoi spendere poco.
  • Taxi: Sempre disponibili fuori dal terminal. Una corsa fino al centro costa circa 25–30 €, a seconda del traffico e dell’orario.
  • Transfer privati: Ideali per gruppi, famiglie o viaggiatori con molti bagagli. Puoi prenotarli in anticipo online per evitare attese.
  • Noleggio auto a Dublino: se hai in programma di esplorare anche il resto dell’Irlanda, noleggiare un’auto direttamente in aeroporto può essere una scelta comoda e strategica. Le principali compagnie di autonoleggio sono presenti in entrambi i terminal.

Vuoi sapere come muoverti una volta arrivato in città? Scopri la nostra guida completa su come muoversi a Dublino con tutti i mezzi pubblici, tram, bici e consigli utili. Per risparmiare su corse e ingressi alle attrazioni, ti consigliamo anche le city card Dublin Pass e Leap Visitor Card, perfette per visitare la capitale in modo pratico ed economico.

Se non hai ancora scelto l’alloggio, dai un’occhiata alla nostra guida su dove dormire a Dublino: troverai consigli utili sui migliori quartieri, hotel economici, B&B e soluzioni in base al budget e alla distanza dalle principali attrazioni di Dublino.

Collegare il volo a un viaggio in Irlanda

Molti turisti scelgono Dublino come punto di partenza per un viaggio itinerante in Irlanda, approfittando dei voli diretti e della posizione strategica della capitale. Ecco alcune opzioni:

  • Noleggiare un’auto direttamente in aeroporto e partire alla scoperta della Wild Atlantic Way, delle Cliffs of Moher, del Connemara o della Causeway Coastal Route in Irlanda del Nord.
  • Spostarsi in treno o autobus verso altre città irlandesi, come Galway, Cork, Limerick, Kilkenny o Belfast, grazie a collegamenti frequenti e ben strutturati.
  • Partecipare a tour organizzati giornalieri, con partenza da Dublino e guida in italiano, perfetti se non vuoi guidare e desideri scoprire l’isola in modo comodo.
Powered by GetYourGuide

Aeroporto di Dublino: voli in tempo reale